Trouvés 14 documents.
Trouvés 14 documents.
Klimt : l'opera pittorica completa / Margherita Cavenago e Livia Spano
[Milano] : Idealibri, stampa 2008
I grandi maestri dell'arte
Gustav Klimt : l'or de la séduction / Eva di Stefano
Paris : Gründ, 2007
Klimt : le donne, l'arte, gli amori / Edgarda Ferri
Mantova : Tre lune, 2012
Résumé: Perché una biografia di Klimt? Perché mancava, più che mai oggia 150 anni dalla nascita. Tante volte è stata narrata la sua vicendaartistica trascurando quella privata, che invece è intrecciata e sovrappostaalla prima in questo racconto avvincente e documentatodi Edgarda Ferri. Fondatore del movimento della Secessione,Gustav Klimt è aperto a tutte le sperimentazioni e alle contaminazionieuropee. Ribelle e borghese, profeta e disturbatore,suscitatore di scandali per le sue provocazioni e per una pittura«sensuale, erotica, immorale, indecente, oscena». Dispostoa ricomprare le sue opere pur di non modificarle. Lavoratore indefessoe sempre squattrinato. Faro dei movimenti artistici di unaVienna gaudente, colta, affollata di uomini geniali come Mahler,Schönberg, Berg, Schiele, Kokoschka, Hoffmann, Freud, Kraus,Schnitzler, von Hoffmansthal. E poi le donne, bellissime, dagliamori fatali: Alma Schindler sposata con Mahler, Gropius, Werfel.Adele Bloch-Bauer, l’unica a ottenere da Klimt tre ritratti. SuzanneStoclet, dopo aver visto il «fregio» di Beethoven, ne otterrà unosimile, per il suo palazzo di Bruxelles. Emilie Flöge, titolare dellapiù grande casa di mode di Vienna, sfoggerà per prima gli «antivestiti» e gli «antigioielli» creati dall’artista. Amato dalle donne,dalle quali ha avuto una quantità innumerevole di figli, senza sposarnenessuna. Adorato dalle più alte esponenti della borghesia edell’aristocrazia, che facevano la fila per essere ritratte da lui. E luile ha trasformate «in figure ideali: donne moderne, esili comebambini, dal fascino misterioso».Un affresco vivace degli splendori e delle miserie della Vienna dell’epoca,un ritratto con intensa partecipazione del raffinato creatored’insuperabili immagini femminili.
Milano : Skira, 2010
Résumé: Realizzato in collaborazione con il Leopold Museum di Vienna (che possiede la maggiore raccolta al mondo di opere di Schiele) e pubblicato in occasione della mostra milanese, il volume presenta un'ampia selezione di dipinti e opere su carta dell'artista, accompagnati da capolavori di Klimt, Kokoschka, Gerstl, Moser e di altri protagonisti della cultura viennese del primo Novecento. È infatti impossibile e fuorviante sganciare la personalità artistica di Schiele dal contesto storico-culturale in cui egli visse. Per questo motivo Schiele e il suo tempo ricostruisce attorno al celebrato maestro, il clima culturale della capitale austriaca dei primi anni del XX secolo, partendo dalla fondazione della Secessione, attraversando le tendenze espressioniste della generazione successiva, fino al 1918, anno segnato dalla fine della prima guerra mondiale e dalla morte di Klimt e Schiele. Un breve ma intenso periodo, in cui a Vienna si assiste allo sviluppo di tendenze espressioniste da parte di giovani artisti dissidenti (primi tra tutti Schiele, Kokoschka, Gerstl) accomunati dal rifiuto della tradizione, dall'uso di un segno primitivo ed elementare, dall'impiego antinaturalistico del colore, dalla tendenza alla deformazione e alla riduzione delle forme a pure sagome, da un linguaggio pittorico convulso e corposo.
Egon Schiele : [Eros e Thanatos] / testi, disegni e colori di Xavier Coste
Milano : White Star, 2018
Résumé: All'ombra minacciosa della Prima Guerra Mondiale, Vienna è all'apice del suo splendore artistico. Un giovanotto inquieto si getta a capofitto nella pittura, incoraggiato e sostenuto da Gustav Klimt. Egon Schiele pensa di poter vivere e dipingere in tutta libertà, ma dovrà scontrarsi con coloro che rimangono scandalizzati dalla sua arte.
Köln : Taschen, copyr. 2012
Résumé: La totalité des tableaux de Klimt et des articles biographiques. L'accent est mis sur ses contemporains, les réflexions et les réactions de son entourage immédiat. De nombreux documents et la correspondance de l'artiste retranscrivent l'atmosphère des années du tout début du XXe siècle et les scandales qu'il a déclenchés à Vienne.
Gustav Klimt : l'oro della seduzione / Eva Di Stefano
Firenze : Giunti, copyr. 2009
Résumé: Il racconto affascinante del percorso biografico e artistico di Gustav Klimt. La forza espressiva, l'eleganza decorativa, la lirica sensualità di uno dei maggiori e più amati esponenti dell'arte moderna.
[Bologna] : Art'è, [2002?]
I sensibili
Résumé: L'opera d'arte come punto di partenza <BR>per gustare la vita, attraverso tutti i sensi. <BR>Ecco l'intenzione che anima la piccola collana dei Sensibili. Ogni libro è dedicato ad una famosa opera, incipit e strumento per realizzare un'esperienza estetica attraverso proposte che coinvolgono la persona e la sua sensibilità(non solo artistica). Da un quadro, da una scultura, da un'installazione nascono così, come libere associazioni, suggerimenti per letture, degustazioni, film, brani musicali... <BR>una immersione totale nei mondo dei cinque <BR>sensi per risvegliare sensazioni ormai sopite <BR>e per stuzzicare la curiosità del lettore <BR>verso il mondo che lo circonda. <BR>Con i Sensibili, l'arte si avvicina alla vita, diventa un fatto concreto, un suggerimento per accostarsi al bello in tutte le sue forme e, perché no, un modo per aiutarci ad affrontare meglio la vita. Ogni giorno. <BR>
Gustav Klimt / Giovanni Iovane, Sergio Risaliti
Firenze : Bompiani, 2018
PasSaggi
Résumé: Gustav Klimt è uno dei maestri dell'arte moderna europea; opere come Il bacio, L'albero della vita o Giuditta sono icone ormai celebri della storia dell'arte ma anche della cultura popolare. Eppure, Klimt resta un artista ancora da scoprire e soprattutto da raccontare. Questo è l'obiettivo dell'agile monografia di Giovanni Iovane e Sergio Risaliti, che anche attraverso la puntuale descrizione delle opere aiuterà il lettore a ricostruire l'evoluzione dell'arte del padre fondatore della Secessione viennese, le tappe salienti della sua carriera, le grandi commissioni, le vicende sentimentali, dalla giovinezza all'età matura fino agli ultimi anni di attività quando, non pago dei risultati raggiunti, cambiò stile per vivere una nuova fase creativa meglio nota come la stagione dello stile fiorito.
Il grande racconto di Klimt / AA.VV. ; a cura di Monia Rota
Roma : Edizioni della sera, 2019
Artistica ; 1
Résumé: Un racconto corale attorno a un grande protagonista del Novecento. Un esempio riuscito di intelligente commistione tra le arti: gli autori di questa antologia, rapiti dal genio di Klimt, indagano attraverso le loro storie gli stessi temi che il pittore, Schiele, Schönberg e Freud studiavano nel pieno del Modernismo viennese.
Klimt : l'essenziale / Valérie Mettais
Milano : L'ippocampo, 2021
Résumé: Questo cofanetto raccoglie i capolavori di Gustav Klimt, che fece proprio il motto «A ogni epoca la sua arte. All'arte la sua libertà ». Accompagnato da un libretto esplicativo, presenta in formato a fisarmonica cinquanta opere emblematiche di un'arte nata sotto il segno del rinnovamento e della rottura col passato. Il motto è quello della Secessione viennese, movimento fondato nel 1897 e a cui Klimt aderì sviluppando stilizzazione, arabeschi e una sfavillante profusione decorativa per sublimare soprattutto l'immagine del corpo femminile. Fra ritratti mondani, allegorie e paesaggi, fra dipinti a cavalletto e decorazioni di palazzi privati, questo cofanetto riassume l'essenziale di un'opera iconica.
Koch Media, 2019
La grande arte
Résumé: Il film evento su scandali, sogni e ossessioni della Vienna dell’epoca d’oro attraverso le opere dell’Albertina, del Belvedere, del Kunsthistorisches, del Leopold, del Freud e del Wien Museum.
Gustav Klimt : graphic biography / Otto Gabos
Milano : Centauria, 2019
Résumé: Mentre infuria l'inferno della prima guerra mondiale Gustav Klimt ha raggiunto la fama suprema, ma la sua morte improvvisa avviene qualche mese prima del crollo dell'Impero. Il contrasto tra la bellezza delle sue opere e la catastrofe di un popolo, è il simbolo di un sistema imploso che decreta la fine di tutte le avanguardie artistiche. Così come le sue implicazioni con la psicanalisi ci raccontano un artista a metà tra due epoche e l'inizio di una nuova era nell'arte.