Trouvés 144 documents.
Trouvés 144 documents.
Romeo e Giulietta / William Shakespeare
Firenze : Giunti, 2013
Y. Classici
Résumé: Un amore impossibile, due nobili famiglie in guerra, una città insanguinata da un antico odio: il dramma più struggente, più romantico e più famoso di tutta la letteratura. Una notte il giovane Romeo Montecchi si introduce mascherato a un ballo nel palazzo dei Capuleti e lì vede per la prima volta Giulietta, la bellissima figlia del suo nemico. I due si innamorano perdutamente e mentre la faida tra le ricche famiglie veronesi si fa sempre più cruenta, Romeo e Giulietta si troveranno a lottare con ogni mezzo per il loro amore. L'intramontabile tragedia di Shakespeare continua a far sognare e a commuovere.
Amleto / William Shakespeare ; introduzione, prefazione, traduzione e note di Nemi D'Agostino
18. ed.
Milano : Garzanti, 2004
I grandi libri Garzanti ; 301
Ed. integrale
Roma : Newton Compton, 2008
Grandi tascabili economici ; 558. Teatro
Résumé: Mette in scena la tragedia dell'ambizione e del potere, questo capolavoro shakespeariano, tra gli esiti più alti della letteratura drammatica di tutti i tempi; una torbida e violenta ambizione che trasforma Macbeth, uomo di doti eccezionali, in un autentico criminale. Ma anche tragedia della consapevolezza di forze oscure e incontrollabili, da cui ci lasciamo dominare (incarnate nelle tre streghe) e di valori imprescindibili, che non si possono impunemente infrangere, pena la pazzia, il baratro in cui Macbeth scivola distruggendo con le sue mani ogni possibile appiglio che gli consentirebbe di aprire gli occhi, di uscire dal delirio. Insieme con lui si perde la sua complice, la moglie, quella Lady Macbeth che è una delle più tragiche e intense figure femminili di tutti i tempi. Rappresentata probabilmente nel 1606, il Macbeth è opera di grandi passioni, grandi caratteri, grandi inquietudini e di perenne attualità.
Siena : Barbera, 2009
Nuovi classici
Résumé: Notissima è la leggenda dei cosiddetti amanti di Verona, di cui scrissero, fra gli altri, Luigi da Porto e Matteo Bandelle Tale vicenda, che Shakespeare conobbe in forma largamente rimaneggiata, gli ispirò la sua prima tragedia, che mette in scena l'infelice storia d'amore di due giovani i quali, per una moltitudine di circostanze nefaste, si danno la morte in nome di una concezione assoluta e totalizzante del loro sentimento, che va ben oltre le gravi, insanabili inimicizie delle rispettive famiglie. Questa tragedia dell'amore giovane - destinata poi a trasformarsi in un vero e proprio mito letterario - è forse la più celebre ed amata fra le pièces di Shakespeare; d'altro canto, Romeo e Giulietta (1594-95) non è soltanto una grande storia dai risvolti indubbiamente romantici, in quanto vi si ritrovano anche passioni quali odio, crudeltà, invidia, onore e paura, in una lucida, accattivante rappresentazione dei rapporti umani e sociali.
Roma : Newton Compton, 2012
Grandi tascabili economici Newton ; 713. Teatro
Résumé: Opera di alta poesia e immensa forza teatrale, il Re Lear nasce nella massima fase creativa di Shakespeare, situandosi quasi certamente fra Otello e Macbeth. Partendo dalla dimensione favolistica e folclorica della spartizione del regno a opera del vecchio sovrano, il dramma ci trascina per gradi nel cuore di una spietata riflessione sui rapporti familiari, sulla crudeltà della lotta per il potere, sugli istinti predatori mai sopiti nell'uomo, fino a raggiungere, dopo un'immersione nel baratro della follia, una sanguinosa e ambigua rigenerazione. È significativo che questa tragedia, manifestando un'allarmante modernità, abbia trovato interpreti sensibili ed efficaci nei maggiori registi teatrali e cinematografici del Novecento.
Amleto / William Shakespeare ; traduzione e cura di Agostino Lombardo
20. ed.
Milano : Feltrinelli, 2013
Universale economica Feltrinelli ; 42. I classici
Résumé: La vicenda che Shakespeare doveva mettere in scena era, senza mezzi termini, il rapporto di una mente umana con la vita, e il suo problema, allora, era quello di far muovere Amleto, con la sua prodigiosa consapevolezza (Henry James), su un terreno adeguato al personaggio e alla sua ricerca. Poiché tutta la vita doveva essere messa in discussione, sottoposta all'analisi, al dubbio di un Amleto che è l'unico moderno, Shakespeare crea una struttura supremamente elastica e comprensiva, capace di abbracciare pianto e riso, ragione e follia, amore e odio; di passare da un universo domestico a un paesaggio sconfinato, da un salone di corte a un campo militare, da una fortezza a un cimitero. Se bene guardiamo l'Amleto, vediamo come ogni esperienza umana vi venga rappresentata. Tutta la vita; e più ancora: la vita vista come immagine di se medesima, come teatro.
Macbeth / William Shakespeare ; a cura di Agostino Lombardo
14. ed.
Milano : Feltrinelli, 2013
Universale economica Feltrinelli. Classici ; 75
Résumé: Macbeth torna vittorioso dal campo di battaglia e tre streghe gli profetizzano un glorioso destino, ivi compresa la Corona di Scozia. La sete di potere, condivisa e stimolata anche dalla moglie Lady Macbeth, lo spinge al delitto e infine all'amaro disinganno, per cui l'esistenza non è che 'una favola raccontata da un idiota, piena di rumore e furore, che non significa nulla'.
Le commedie / William Shakespeare ; introduzione di Tommaso Pisanti
Ed. integrali
Roma : Newton Compton, 2011
Grandi tascabili economici - I mammut ; 107
Résumé: Le commedie di Shakespeare continuano ancora oggi a essere rappresentate in tuto il mondo, e conservano immutato il loro valore archetipico per il teatro moderno. Ciò vale sia per le opere in cui è il gioco di parola a tenere banco (è il caso delle commedie cosiddette "eufuistiche": "La bisbetica domata", "La commedia degli errori", "I due gentiluomini di Verona", "Pene d'amor perdute", "Sogno di una note di mezza estate"), sia per quella sorta di romance visionario e drammatico de "La tempesta" e per "il Racconto d'inverno"; per le commedie romantiche ("Come vi piace", "La dodicesima note", "Le allegre comari di Windsor"), per i drammi a lieto fine ("Tuto è bene quel che finisce bene" e "Misura per misura"), per le "tragicommedie" ("Il mercante di Venezia e "Molto rumore per nulla").
Le grandi tragedie / William Shakespeare ; introduzione di Tommaso Landolfi
Ed. integrali
Roma : Newton Compton, 2011
Résumé: Le malinconie e la follia (con metodo) del principe danese Amleto, l'amore contrastato e negato di Romeo Montecchi e Giulietta Capuleti, l'ambizione sfrenata delle figlie di Lear, la brama di potere di Lady Macbeth che non si arresta davanti al delitto, la gelosia accecante di Otello: sono solo alcuni dei temi delle più note tragedie di Shakespeare, qui raccolte. Accanto e intorno a questa galleria di personaggi ruotano i caratteri del teatro tragico del Bardo: l'irruzione dell'elemento comico, le apparizioni di spiriti ultraterreni ancora non placati, i fools più saggi dei loro signori; l'esito letale e mortifero è quasi un'impasse dell'umana condizione. Nei secoli, i testi come le messe in scena delle tragedie shakespeariane non hanno mai smesso di suscitare nei lettori e nel pubblico commozione e ammirazione per la profondità dei temi e per la bellezza del geniale linguaggio poetico. Introduzione di Tommaso Pisanti.
Palermo : Sellerio, copyr. 2016
La diagonale ; 136
Résumé: Hazlitt può essere considerato il più "europeo" tra gli intellettuali inglesi della sua epoca, vale a dire non ristretto in una esclusiva insularità. Era un bonapartista giacobino, amico della Francia rivoluzionaria, ed ebbe rapporti letterari con l'Italia. La sua opera principale, "I personaggi del teatro di Shakespeare" del 1817 viene ritenuto un classico. Legge tutti i drammi attraverso l'analisi minuta dei diversi personaggi del grande poeta, e cita Pope: "I suoi personaggi sono a tal punto la Natura stessa, che è una specie di oltraggio definirli con sufficienza copie di Essa". E in questo senso è stato considerato alla base della tendenza critica del cosiddetto "Character Criticism". Però, nel titolo inglese, la parola chiave "character" può essere riferita, non solo ai personaggi, ma anche al carattere generale dei singoli drammi. Per cui, oltre che fungere da guida di utilità imprescindibile a capire le psicologie, il libro è soprattutto un fondamentale contributo ai più generali studi shakespeariani. Lo stile, la verve, la straordinaria personalità dell'autore, ne fanno infine un saggio di bella lettura, persuasivo ed elegante. Con uno scritto di Edgar Allan Poe. Postfazione di Alfonso Geraci.
La bisbetica domata / William Shakespeare ; traduzione di Cesare Vico Lodovici
Torino : Einaudi, 1975
Collezione di teatro ; 193
Milano : Mondolibri, stampa 2013
I sempreverdi. Poesia e teatro
Résumé: Scritta tra il 1595 e il 1596 e pubblicata nel 1600, il Sogno di una notte notte di mezza estate è tra le opere più rappresentate di Shakespeare. Ricca e originale è la tradizione folclorica di superstizioni e paure medievali cui l'autore attinge ambientando in un bosco, luogo di misteri, smarrimenti e incanti, di invisibili presenze, di fate, folletti e spiritelli maliziosi, una storia di sentimenti e passioni, di intrighi, gelosie e filtri magici che ricalca i modelli della commedia classica plautina e terenziana.
Milano : Garzanti, copyr. 2009
I grandi libri
Résumé: Opera giovanile, "I due gentiluomini di Verona" risale probabilmente agli anni dell'apprendistato artistico di Shakespeare; un apprendistato relativo, vista la consapevolezza di mezzi espressivi già dimostrata dal grande drammaturgo inglese. Rispetto alle opere coeve - la "Commedia degli errori", la "Bisbetica domata" o il "Tito Andronico" - Shakespeare tenta qui una strada diversa, che precorre quanto di più squisitamente personale sta per emergere nel suo teatro: le commedie "romantiche" della maturità, dove grazia, fantasia, inventiva si coniugano felicemente a una riflessione sempre più problematica sulle complessità e ambiguità dell'agire umano.
11. ed.
Milano : Garzanti, 2015
I grandi libri
Résumé: Dalla prima rappresentazione teatrale fino alle recenti produzioni cinematografiche, la "leggenda nera" di Riccardo III ha sempre goduto di una vasta fortuna. L'intelligenza sfavillante e demoniaca dell'usurpatore, la sua mostruosità morale, emblema di un mondo governato dalla violenza, dalla frode e dalla paura, mettono in ombra ogni altro personaggio di questo dramma della volontà di potenza. Shakespeare non giudica Riccardo né lo condanna, ma suggerisce un nesso tra la sua smodata malvagità e la sua deformità fisica. Contro quella "perfida natura" che l'ha "solo per metà sbozzato", Riccardo III ingaggia una sfida disperata: "Visto, dunque, che il cielo ha così formato il mio corpo/l'inferno perverta la mia mente sicché corrisponda ad esso"
22. ed.
Milano : Garzanti, 2016
I grandi libri
Résumé: Con un colpo di mano prodigioso Shakespeare ha tratto da un exemplum moraleggiante della tradizione novellistica popolare la tragedia giovanile per eccellenza. Nel linguaggio della cultura popolare Romeo e Giulietta sono i sentimenti uccisi dai compromessi sociali, sono il rimpianto per la purezza che il diventare adulti ci ha fatto dimenticare, sono l'amore che nessuno è riuscito a vivere. Essi incarnano un mito, quello della tragedia del dolore innocente, con tutte le implicazioni ideologiche che comporta. E incarnano e continueranno a incarnare il mito dell'unione di Amore e Morte. Introduzione di Nemi D'Agostino.
Ed. speciale
Milano : Corriere della sera, stampa 2012
William Shakespeare. Opere ; 2
Résumé: 'Amleto'' è l’opera che inaugura la cultura moderna; ne costituisce anzi il mito fondante. Come personaggio ''mitico'', Amleto dà vita a un soggetto dilaniato e smarrito; è scisso, sul piano ideologico, fra fede umanista e scetticismo conoscitivo, fra segno e simulacro, fra cultura cattolica e riformismo protestante; è lacerato, sul piano psicologico, dalla contesa fra nome del padre e richiamo affettivo della madre, fra passato aureo e presente decadente, fra ragione e follia, fra follia recitata e follia sperimentata. Una grande parabola morale, in cui le forze del bene e del male continuano la loro eterna lotta.
Milano : Rizzoli, 2018
Résumé: Perché qualcuno, si chiede Shakespeare, dovrebbe appoggiare un leader palesemente inadatto a governare, una persona pericolosa e impulsiva, malvagia e subdola, o indifferente alla verità? Perché, in alcuni casi, le prove di crudeltà non sono un deterrente, bensì un'attrattiva capace di trascinare seguaci soddisfatti? "Da questo momento," dichiara Macbeth "il primo moto dell'animo sarà / tutt'uno con il moto della mia mano." Ma allora le istituzioni che dovrebbero impedire alle persone comuni, e ancor più ai leader delle nazioni di agire sulla spinta di ogni impulso folle, dove sono? E quali sono i meccanismi psicologici che conducono una nazione a dimenticare i propri ideali e persino il proprio interesse? Nonostante siano passati secoli, i re e i contadini di Shakespeare gettano luce ancora oggi sul carattere delle masse e dei loro agitatori, trovando rinnovata chiarezza nelle osservazioni di Greenblatt. La fragilità improvvisa delle istituzioni, il disordine delle classi dirigenti e la rabbia populista come conseguenza della crisi economica sono tutti elementi per comprendere la politica moderna, ma anche quello spirito popolare di umanità che per Shakespeare rimase per sempre l'unica vera speranza, perché "si può soffocare, ma mai spegnere del tutto".
Amleto / William Shakespeare ; traduzione di Luigi Squarzina
Roma : Newton Compton, 2013
Live ; 9
Résumé: L'opera di Shakespeare può essere considerata il dramma con il maggior numero di rappresentazioni teatrali e trasposizioni cinematografiche. Amleto, principe danese tormentato dai contrastanti sentimenti e paralizzato dalle esitazioni che gli impediscono di agire risolutamente in vendetta del padre ucciso, condensa tutta la crisi spirituale di un'epoca che volge al termine; dall'altra è simbolo dell'uomo eternamente in lotta con le antonomie della morale e con la necessità di scegliere ogni giorno il proprio agire.
Opere scelte / William Shakespeare ; coordinamento di Roberto Sanesi
Milano : Mondolibri
Milano : Mondolibri, stampa 2000
Fait partie de: Shakespeare, William. Opere scelte / William Shakespeare ; coordinamento di Roberto Sanesi