Trouvés 59 documents.
Trouvés 59 documents.
Le affinità elettive / Johann Wolfgang Von Goethe
Firenze : Giunti, 2012
Classici
Résumé: C'è un'attrazione irresistibile che ci spinge a cercare il compagno o la compagna ideali. Siamo come elementi chimici in balia di forze naturali che non possiamo controllare. A poco valgono le regole, le leggi e i vincoli ufficiali. Charlotte ed Eduard lo scoprono a spese del proprio matrimonio. Quando nelle loro vite entrano nuove persone che alterano l'equilibrio di coppia entrambi si lasciano trascinare in turbolente relazioni, ma ignorano le conseguenze e gli effetti imprevedibili delle proprie azioni.
Roma : Newton Compton ; 2010
Grandi tascabili economici ; 661 - Grandi tascabili economici. Narrativa
Résumé: È il più famoso romanzo d'amore della letteratura tedesca e tra i più letti e ammirati della narrativa europea. In forma epistolare rispecchia la storia vera dell'innamoramento del giovane Goethe per Lotte Buff, riplasmata artisticamente nell'amore impossibile e infelice tra Werther e Carlotta, che diventerà moglie fedele di Alberto. Ma anche se i riferimenti autobiografici imprimono forti vibrazioni emotive alla vicenda, il Werther rappresenta molto di più.
La marchesa von O. / Heinrich von Kleist
Milano : Il sole 24 ore, 2016
I libri della domenica. Racconti d'autore ; 46
Ed. italiana / a cura di Camilla Miglio e Laura Bocci
Roma : Donzelli, copyr. 2008
Résumé: Clemens Brentano appartiene alla più romantica delle famiglie europee: fratello della scrittrice Bettina, cognato e amico fraterno dello scrittore Achim von Arnim, figlio di una delle amiche più intime di Goethe. Talento geniale, erotico e mistico, chitarrista vagabondo, enfant terrible dei salotti romantici, demoniaco ma capace di votarsi al capezzale di una monaca stigmatizzata, è stato anche un grandissimo conoscitore e reinventore del patrimonio di canti e fiabe della cultura europea. La Fiaba del Reno incarna uno dei suoi momenti più alti, di immediato godimento per i più giovani, compresi i bambini, e di deliziosa lettura per gli adulti. In queste storie affascinanti, che rileggono in chiave colta le molteplici radici folkloriche della fiaba europea, il mondo del Reno, insieme reale e fantastico come ogni sogno sa essere, si popola di animali parlanti, di ondine e di sirene. Troneggia al suo centro la bella Loreley, l'eroina acquatica più famosa e fatale; ma vi compare anche il Vecchio Padre Reno in persona, che favorisce amori e amicizie, ma che sa punire con severità gli empi; e poi, principesse, fanciulle infelici, matrigne e sorellastre, mercanti e imbroglioni, girovaghi e artigiani. In questa cornice si muove il protagonista: un mugnaio dal cuore aperto, che sa lasciarsi sorprendere e che è sempre pronto a recuperare una dimensione di armonia tra la natura terrestre, aerea e subacquea: un uomo semplice che insegna a lasciarsi catturare dalla fantasia.
Lettere dall'Irlanda / Hermann von Pückler ; a cura di Ugo Fazio
[Torino] : UTET libreria, copyr. 2009
Letterature UTET
Résumé: Nella prima metà del XIX secolo, Hermann von Pückler, il dandy tedesco, il Casanova prussiano viaggia a cavallo e in carrozza, scala montagne, prende parte a rocambolesche partite di caccia ed altrettante bevute con prelati e signorotti di campagna, amoreggia con nobildonne e ostesse, visita castelli e baracche, si intrattiene con i ribelli irlandesi (si incontra spesso con Daniel O'Connor, il fautore dell'indipendenza irlandese, con il quale discute apertamente del futuro dell'Irianda) ed i padroni inglesi: l'autore soccombe alle bellezze crude dell'Isola di Smeraldo, ne registra l'arretratezza con precisione a la Dickens e con tutta la forza estetizzante di un Romantico. Precursore del Taccuino Irlandese di Heinrich Boll, il suo non ha perso nulla della sua freschezza e attualità. Nelle Lettere dall'Irlanda l'attenzione di Pückler è tutta rivolta al popolo irlandese, alla sua miseria, alla sua storia di secolare repressione e sfruttamento trascurato dal governo o da questi represso, vituperato dalla stupida ignoranza del clero inglese, abbandonato dalla sua casta di feudatari assenteisti e bollato dalla povertà e dall'alcolismo.»
Neuausgabe
München : Deutscher Taschenbuch Verlag, 2010
Dtv ; 13861
Le miniere di Falun / E.T.A. Hoffmann
Milano : 13 Lab, copyr. 2019
Myosotis
Résumé: Ispirato da una vicenda riportata in alcune cronache svedesi del XVII secolo, E.T.A. Hoffmann scrive il racconto "Le miniere di Falun" ("Die Bergwerke zu Falun") nel dicembre del 1815 e lo pubblica all'interno della raccolta "Die Serapions Brüder" (I confratelli di Serapione, 1819-1821). Tornato a Göteborg da un lungo viaggio, il giovane marinaio delle Indie orientali Elis Fröbom viene a sapere della morte della madre, ultima superstite della famiglia Fröbom. Rimasto solo e abbandonato al mondo, egli decide di seguire il consiglio di un misterioso anziano minatore: abbandonare per sempre la vita di mare e dirigersi a Falun per dedicarsi al lavoro in miniera. Qui viene accolto dall'imprenditore minerario Pehrson Dahlsjö e da sua figlia Ulla. Per Elis comincia una vita nuova, felice e serena, finché non sarà costretto ad affrontare i propri demoni, le insidie delle spettrali miniere di Falun.
Vampirismo / E.T.A. Hoffmann ; illustrazioni di Luca Crippa ; postfazione di Michel David
Genova : Il melangolo, copyr. 2011
Nugae ; 170
Résumé: La contessa attraversò il parco, si diresse verso il cimitero e presso il muro di cinta scomparve. Il conte dietro di corsa. La porta del cimitero era aperta; egli entrò, e nella piena luce lunare, a pochi passi da sé, vide un gruppo di orrende figure spettrali: vecchie seminude coi capelli arruffati, accucciate per terra... Postfazione di Michel David.
Torino : Einaudi, copyr. 1994
ET Classici ; 178
Résumé: Racconti notturni è tratto dal primo volume di Romanzi e racconti e costituisce un'opera a sé nella produzione di Hoffmann. Il gran tema di questa narrativa è l'angosciosa disgregazione di fatti reali; Hoffmann crea attorno a sé un mondo assurdamente grottesco e, soltanto a tratti, in apparenza poetico. "Il rapporto tra l'entusiasmo e la follia, fra il sogno e la smorfia, più che poetico, cioè spontaneo, è deliberatamente provocato; provocato con grandissima abilità... L'alternarsi capriccioso, rapidissimo, spesso quasi inavvertibile, del sogno e della realtà distrugge questa e quello; conseguenza ne è il vuoto, unico vero esito artistico dell'opera hoffmaniana". (Mittner)
Der Sandmann [DOCUMENTO SONORO] / E.T.A. Hoffmann ; Hörspiel von Marc Gruppe
Titania Medien, p 2010
Gruselkabinett ; 42
2. ed.
Milano : Rizzoli, 2007
BUR. Classici moderni
Vita e opinioni del gatto Murr / E.T.A. Murr
Roma : Elliott, 2019
Manubri
Résumé: "Vita e opinioni del gatto Murr", scritto tra il 1820 e il 1822, rappresenta uno degli esperimenti più raffinati e divertenti del XIX secolo, originariamente composto dall'alternanza di due autobiografie: quella di un compositore lunatico e ipocondriaco, Johannes Kreisler, e quella di un gatto, curioso e attaccabrighe, dotato al punto di poter scrivere la propria versione del loro rapporto. Nella presente edizione si è scelto di seguire una delle due vicende, ovvero l'autobiografia del gatto Murr, ispirato al soriano realmente appartenuto all'autore. In questo esuberante e bizzarro romanzo, Hoffmann evoca magistralmente la forza del fantastico, del ridicolo e del sublime che pervadono la quotidianità.
Roma : Nottetempo, 2016
Luce mediterranea
Résumé: "Quello che, a prima vista, si sarebbe potuto benissimo scambiare per un pezzetto di legno tutto contorto e cartilaginoso era, in effetti, un bimbo deforme, alto si e no due spanne. Il mostriciattolo si rotolava sull'erba mugolando. Aveva la testa incassata fra le spalle, una gibbosità cucurbitacea al posto della schiena e due gambette sottili come verghe di nocciolo; sembrava, insomma, un radicchio tagliato in due..." Chi può salvare dal suo destino un essere cosi mostruoso e infelice? Solo una fata un po' avventata, che crede nel potere dello scambio... Comincia così una fiaba meravigliosa, che mette in scena un personaggio che percorrerà la letteratura, da Dostoevskij ad Anna Maria Ortese. E ci avvicina piano piano, con agilità e leggerezza, alle paure e ai desideri più riposti del nostro cuore... Dopo averla letta, tante figure intorno a noi, che guardiamo con stupore, chiedendoci che cosa mai la gente veda in loro, sembreranno ricordarci qualcosa... Nel secondo volume della collana "Luce mediterranea", la favola del piccolo Zaccheo di E.T.A. Hoffmann dialoga con le illustrazioni di Steffen Faust, in un incantesimo a due voci.
Roma : Newton & Compton, 2004
I grandi dell'800
Firenze : Bompiani, 2019
Narratori stranieri - Romanzo Bompiani
Résumé: Siamo al tramonto del 1500 e la bella Vittoria Accorombona, nobile italiana indipendente e carismatica, si scontra con un mondo ostile e intimorito da una donna intelligente, in cui lo stato di diritto sembra essersi eclissato e nulla può essere dato per scontato. Intrepida e romantica, corteggiata con ardore da uomini potenti come il cardinale Farnese e Luigi Orsini, Vittoria rincorre l'autentica felicità e il vero amore, che pagherà a caro prezzo. Tra passioni travolgenti e intrighi sanguinari questo romanzo storico è al tempo stesso una decisa critica contro l'ipocrisia morale e un'apologia dell'autodeterminazione dell'individuo. Nella migliore tradizione di Walter Scott, "Vittoria Accorombona" è il testamento poetico di un grande scrittore, che vede la luce in edizione integrale, nella nuova traduzione di Francesco Maione a cura di Stefan Nienhaus.
Colognola ai Colli : Demetra, 1996
Acquarelli ; 137
Résumé: Il tragico amore di Werther, tipico rappresentante della gioventù Sturmer per la giovane e bella Lotte: una passione impossibile che volgerà in suicidio. Pubblicato per una prima volta nel 1774 e rielaborato per una secondo edizione nel 1782, ebbe in soli quattro mesi un successo strepitoso e conquistò ben presto tutta l'Europa. In conseguenza di ciò, oltre al fenomeno dell'imitazione letteraria, generò quello, meno innocuo, dell'imitazione del protagonista da parte dei lettori giovani, con il risultato di una vera e propria epidemia di suicidi. In realtà non era intenzione di Goethe promuovere il "wertherismo", cioè il sentimentalismo introspettivo narcisistico che arriva a indentificare l'amore con la morte, ma piuttosto quella opposta di giudicare e liquidare questa fase della sua vita per disporsi a orientare gli impulsi del cuore verso la gioia vera e matura dell'esistere.
La donna vampiro e altri racconti / Ernst T.A. Hoffmann
Milano : Pgreco, copyr. 2011
Résumé: "La donna vampiro", "Il consigliere Krespel", "L'automa", "Il diavolo a Berlino"... dieci racconti di altissimo livello poetico che sono i capolavori della creazione fantastica e di terrore di Hoffman. Ognuno di essi ritrae una realtà quotidiana con crudele e minuziosa precisione, per rivelare d'improvviso uno spiraglio aperto sui più profondi abissi dell'anima, avvalendosi dell'incanto surreale del sogno e dell'allucinazione. Come ogni suo folle personaggio, infatti, Hoffmann abolisce la distinzione fra mondo esterno e realtà interiore, intrecciando gli elementi in un'unica dimensione immaginale. La donna vampiro è a riguardo l'opera esemplare, perché contiene scenari solitari e paurosi, figure tradizionali di nobili e ufficiali, presenza angosciose di vampiri e forze perverse, sempre ricondotte all'interno dell'uomo, come maschere archetipiche della realtà psicologica.
Il biondo Eckbert / Ludwig Tieck ; a cura di Leonardo Tofi
Venezia : Marsilio, 2009
Letteratura universale Marsilio. Gli elfi
Résumé: In una tempestosa notte d'autunno, nell'angolo più intimo del loro castello e davanti ai vivi bagliori del camino, il cavaliere invita la moglie a raccontare all'amico Walther la sua singolare vita: l'infanzia, la povertà e la fame, la fuga dai genitori, il viaggio, l'arrivo presso una misteriosa vecchia, il furto dell'uccello magico, la nuova fuga nel vasto mondo fino all'incontro con il cavaliere, le nozze e la felicità. Ma la rievocazione di questi eventi straordinari turba profondamente l'animo e la mente degli astanti; apre la strada a inquietanti domande a nuove inspiegabili esperienze. Quasi di colpo il racconto precipita verso il finale tragico, con la rivelazione dell'incesto e della colpa sempre presagita, con la follia e la morte del biondo cavaliere.
Roma : Newton Compton ; 2011
Classici senza tempo
Résumé: È il più famoso romanzo d'amore della letteratura tedesca e tra i più letti e ammirati della narrativa europea. In forma epistolare rispecchia la storia vera dell'innamoramento del giovane Goethe per Lotte Buff, riplasmata artisticamente nell'amore impossibile e infelice tra Werther e Carlotta, che diventerà moglie fedele di Alberto. Ma anche se i riferimenti autobiografici imprimono forti vibrazioni emotive alla vicenda, il Werther rappresenta molto di più.
Roma : Bonanno, copyr. 2012
Wunderkammer. Icone ; 5
Résumé: C'era una volta in un paese lontanissimo... - o forse non proprio così lontano - una principessa, o un principe, o una fanciulla, o un cavaliere... che furono messi alla prova da schiere di fate, geni, maghi cattivi e strani spiriti della natura, in terre d'Oriente tra le fredde brume del nord Europa. Storie di destini capricciosi, di grandi passioni, sensuali incontri, in cui uomo e donna trovano il modo di conoscere, oltre ogni possibile apparenza, quelle forze elementari, che consentono di oltrepassare confini, differenze culturali o paure sociali e di vincere persino il tempo: grazie alla forza dell'amore e al fuoco della passione. Una raccolta di storie provenienti da altre tradizioni e da altri autori, riedite e trasformate da un grande scrittore tedesco dell'epoca di Goethe, che adesso, per la prima volta in traduzione italiana, ci stupisce per la ricchezza delle immagini della narrazione e la potenza dei sentimenti che animano i personaggi. Dalla penna di Wieland si dischiude un mondo di emozioni e sentimenti, fatti propri da un genere letterario che sempre tenta di perfezionare il magico abbraccio tra Oriente e Occidente.