Trouvés 77 documents.
Trouvés 77 documents.
La culture générale pour les nuls / Florence Braunstein, Jean-François Pépin
Paris : First, 2006
Pour les nuls
Sociologia dei processi culturali / Loredana Sciolla
Bologna : Il mulino, copyr. 2002
Manuali. Sociologia
Roma : Laterza, 2016
I Robinson. Letture
Résumé: La cultura oggi è assimilabile a un reparto di un grande magazzino di cui fanno esperienza persone trasformate in consumatori. È fatta di offerte, non di divieti; di proposte, non di norme. È impegnata ad apparecchiare tentazioni e ad allestire attrazione, ad allettare e sedurre, non a dare regolazioni normative. Si può dire che, nell'epoca liquido-moderna, la cultura sia plasmata per adeguarsi alla libertà individuale di scelta e alla responsabilità individuale nei confronti di tale scelta. Inoltre si può dire che la sua funzione sia quella di garantire che la scelta debba essere e sempre rimanga una necessità e un dovere inderogabile di vita, mentre la responsabilità della scelta e le sue conseguenze restano là dove la condizione umana liquido-moderna le ha poste: ovvero sulle spalle dell'individuo, adesso chiamato al ruolo di amministratore capo della "politica della vita" e suo unico funzionario.
Milano : Vallardi, copyr. 2013
Résumé: La crisi dei debiti sovrani, la BCE, i BRICS, la sequenza del genoma umano, l'antimateria, le nanotecnologie (ma anche la nanoletteratura), le nuove icone della cultura mondiale, l'arte contemporanea, la cucina molecolare. Le idee e le informazioni fondamentali del mondo di oggi spiegate in modo semplice e ben organizzato. E per mettersi alla prova dopo aver letto il libro, alla fine del volume ci sono tre quiz (principianti, livello intermedio, esperti) per verificare le conoscenze acquisite.
Il cosmo e il focolare : opinioni di un cosmopolita / Yi-fu Tuan
[Milano] : Elèuthera, copyr. 2003
Résumé: Yi-Fu Tuan sostiene che cosmo e focolare sono i due piatti d'una bilancia dal cui equilibrio dipende quella che si dice una vita piena e felice. Illustrando questa tesi con esempi presi, principalmente ma non solo, dalla sua prima patria (la Cina) e dalla sua seconda (gli Stati Uniti), Tuan propone un'idea di cultura che è radicata nella specifica società cui ognuno appartiene, ma nel contempo abbraccia di attenzione e curiosità il mondo intero. Illuministicamente ottimista, Tuan indica una via al "sentirsi a casa nel cosmo", in una prospettiva cosmopolita che comprende la molteplicità e la diversità dei "focolari".
Développez votre culture générale / Delphine Barrais
Issy-les-Moulineaux : ESF, copyr. 2011
Management. Les guides
Education et civilisations : sociétés d'hier / Lê Thanh Khôi
Paris : Nathan, copyr. 1995
Le kit du 21e siècle : nouveau manuel de culture générale / François Reynaert, Vincent Brocvielle
[Paris] : Lattès, 2012
Infanzia e storia : distruzione dell'esperienza e origine della storia / Giorgio Agamben
Nuova ed. accresciuta
Torino : Einaudi, copyr. 2001
Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 78. Filosofia
Résumé: Distruzione dell'esperienza e origine della storia. L'uomo moderno è ancora capace di esperienza o la distruzione dell'esperienza è da considerare un fatto ormai compiuto? Da questo interrogativo prende avvio la ricerca che dà il titolo al volume per proporre un ripensamento radicale del problema dell'esperienza, in cui il tema si allarga sino ad abbracciare motivi apparentemente lontani: la sotterranea solidarietà di razionalismo e irrazionalismo nella nostra cultura e lo scivolare della fantasia dalla sfera della conoscenza a quella de'irrealtà; la scissione fra desiderio e bisogno e l'apparizione del concetto di inconscio; il rifiuto delle ragioni dell'esperienza da parte dei movimenti giovanili e lo spostarsi dell'avventura dal quotidiano allo straordinario; la nascita dell'Io e la rivendicazione dell'inesperibile nella poesia moderna. Giorgio Agamben insegna Filosofia all'Università di Verona.
Il giro del mondo in 80 pensieri / Piergiorgio Odifreddi
Milano : Rizzoli, 2015
Résumé: Nel "Giro del mondo in 80 giorni" il francese Jules Verne mise alla berlina una filosofia di viaggio da agenzia turistica inglese: correre in fretta attorno al globo, senza badare a ciò che si potrebbe vedere, e cercando di tornare il prima possibile a casa. Il tutto non per il piacere di viaggiare, ma per vincere una scommessa quasi pari al costo del viaggio: un gioco a somma zero, in cui si guadagna solo ciò che si è già speso. Nel "Giro del mondo in 80 pensieri" Piergiorgio Odifreddi propone invece una filosofia opposta; vagare tranquillamente nei continenti della conoscenza, concentrando l'attenzione su ciò in cui ci si imbatte, e curiosando per quanto più tempo è possibile. Il tutto per il puro gusto di capire e imparare, senza preoccuparsi d'altro che del piacere intellettuale: un gioco a somma positiva, in cui si guadagna tutto ciò che si è investito. Gli otto continenti che Odifreddi visita sono la Politica, la Religione, la Storia, la Scienza, la Matematica, la Filosofia, la Letteratura e l'Arte. E di ciascuno di essi il suo album contiene dieci istantanee di soggetti scelti estemporaneamente, ma osservati con sistematicità dal punto di vista del matematico e del razionalista. Sfogliatelo da soli, per viaggiare insieme a lui: buona lettura, e buon viaggio!
Soveria Mannelli : Rubbettino, copyr. 2013
Rubettino università
Culture in gioco : differenze per convivere / Alberto Melucci
Milano : Il saggiatore, copyr. 2000
La cultura ; 539
Résumé: Una società basata sul continuo scambio di informazioni si estende sull'intero pianeta, mescolando e trasformando popoli e culture: il singolo si trova così a vivere un divario tra i suoi bisogni più profondi e l'esperienza quotidiana. Ma è possibile, allora, vivere e prosperare in una società multiculturale? Questo libro di Alberto Melucci aiuta a mettere a fuoco le potenzialità che il nostro tempo ci offre e a combattere la tentazione di escludere l'altro. Le culture in gioco sono quelle disposte ad accettare il rischio, quelle che riconoscono le differenze reciproche e sono pronte a superarle per creare una società più giusta.
Che cos'è la sociologia della cultura / Rocco De Biasi
Roma : Carocci, 2002
Le bussole ; 48 - Le bussole. Scienze sociali
Résumé: Negli ultimi tempi, i processi culturali hanno acquisito una nuova centralità nel discorso sociologico. Il libro affronta diversi temi, quali, ad esempio, il rapporto fra cultura e società, il problema della conoscenza nella vita quotidiana, l'industria culturale, i rituali collettivi del mondo contemporaneo, il dibattito sulla globalizzazione. L'intento è essenzialmente didattico: fornire agli studenti che affrontano per la prima volta questa materia gli strumenti e le conoscenze di base.
Le stelle e le masserizie : paradigmi dell'osservatore / Eligio Resta
Roma : Laterza, 1997
Biblioteca di cultura moderna ; 1116
L'intelligenza del mondo : fondamenti di storia e teoria dell'immaginario / Alberto Abruzzese
Roma : Meltemi, copyr. 2001
Nautilus ; 1
Résumé: Attraverso alcuni dei più significativi saggi scritti dall'autore nel corso degli ultimi vent'anni, il libro ripropone i momenti di riflessione fondamentali nella costruzione di un percorso di ricerca sociologica e di critica delle cultura egemoni che ha reso Abruzzese uno degli studiosi di teoria e politica culturale più apprezzati in Italia. Grazie ad un'analisi di questo tipo si possono così anche ripercorrere cronologicamente il processo di costruzione delle politiche culturali di questi ultimi decenni e le analisi che lo hanno accompagnato.
Sillabario del nuovo millennio / Stefano Zecchi
Milano : A. Mondadori, 1993
Saggi
Résumé: Un libro che invita a riflettere su parole-idee come amore, guerra, Dio, nel tentativo di prepararci a vivere come persone in un mondo che sta cambiando.
[Milano] : Garzanti, 1998
Memorie, documenti, biografie
Résumé: George Steiner, saggista e romanziere nato a Parigi nel 1929 da genitori in fuga dal nazismo, cresciuto in una famiglia dove si parlavano correntemente tedesco, francese e inglese, studente negli Stati Uniti, professore a Cambridge, Oxford e Ginevra, è una delle personalità della cultura mondiale di questi anni. Con i suoi studi ha rilanciato la riflessione sul tragico e aperto nuove prospettive alla comparatistica e alla teoria della traduzione.
La culture des individus : dissonances culturelles et distinction de soi / Bernard Lahire
Paris : La découverte, 2004
Texte à l'appui
Modernizzare stanca : perdere tempo, guadagnare tempo / Franco Cassano
Bologna : Il mulino, copyr. 2001
Intersezioni ; 218
Résumé: Franco Cassano ha intrattenuto i lettori dei quotidiani L'Avvenire e L'Unità con due fortunate rubriche. Il volume riprende e rielabora quegli scritti, riannodandoli attorno a dei temi ricorrenti. L'ispirazione costante trae forza dalla convinzione che esistano nella cultura italiana forme dell'esperienza preziose, che non solo non vanno cancellate dalla modernizzazione, ma vanno tutelate gelosamente, perchè è in quelle esperienze che vi è garanzia di futuro. Il fondamentalismo non appartiene solo alla religione islamica, ma si dà ogni volta che una cultura, ritenendo se stessa il parametro della perfezione, vede la differenza delle altre culture come una patologia da estinguere al più presto.
50 mots clés de la culture générale contemporaine / Philippe Forest
Alleur : Marabout, 1991
Marabout service ; 97