Trouvés 289 documents.
Al di là dell'ultimo : filosofie della morte e filosofie della vita / Virgilio Melchiorre
Milano : Vita e pensiero, copyr. 1998
Sestante ; 11
Résumé: L'uomo contemporaneo ha imparato a vivere come se Dio non esistesse e mai come oggi sembra sperimentare l'ampiezza senza misura del proprio potere. Divenuto 'signore del mondo' grazie agli strumenti della tecnica, deve tuttavia constatare l'illusorietà della pretesa di farsi 'signore dell'essere', padrone della propria origine e del proprio destino. Sintomo evidente di questa dolorosa quanto ineliminabile contraddizione è la rimozione operata nei confronti della morte, il silenzio rivolto alla frontiera ultima, dove angosciosa compare l'ombra del nulla. Eppure la domanda che nasce dalla prospettiva della fine resta ineludibile. Essa sta all'inizio non solo del pensiero filosofico, ma di ogni riflessione che rifugga la casualità di un'esistenza ripiegata su se stessa per tentare la serietà della vita. Da qui lo svolgersi dell'intensa meditazione di questo saggio che procede su più livelli: dalla chiacchiera quotidiana ai diversi filoni del pensiero contemporaneo, passando per l'esperienza cruciale e fondante della morte dell'altro che ci è caro, la quale, spezzando la possibilità di relazione, nega un aspetto della nostra identità e si fa anticipazione della nostra stessa morte. Così, anziché minaccioso e inesplorabile non-senso, che induce al silenzio e alla sospensione del giudizio, il mistero della fine si configura come momento di verità, spazio di significato, direzione e compimento.
Sulla materia della mente / Gerald M. Edelman
2. ed.
Milano : Adelphi, 1995
Biblioteca scientifica ; 17
La morte dell'anima : da Cartesio al computer / William Barrett
Roma : Laterza, 1987
Sagittari Laterza ; 9
Roma : Edizioni scienza dello spirito, copyr. 1999
Il segreto della domanda : intorno alle cose umane e divine / Umberto Galimberti
Milano : Apogeo, copyr. 2008
Apogeo saggi. Pratiche filosofiche
Résumé: Da una decina d'anni Umberto Galimberti tiene con regolarità una rubrica su La Repubblica delle Donne, in cui risponde alle lettere che gli vengono inviate dai lettori e dalle lettrici del quotidiano. È una delle rubriche più lette e ha un seguito appassionato: non pochi conservano con cura i ritagli raccolti negli anni. Le risposte di Galimberti sono in effetti un esempio eminente del suo modo di intendere il lavoro del filosofo: sono risposte colte e profonde, ma sempre comprensibili e centrate. La parola di un filosofo che non ha paura di riflettere sul mondo contemporaneo, sugli eventi e sui disagi che tormentano gli uomini e le donne di oggi.
Milano : Bompiani, 2004
Tascabili Bompiani ; 293. Saggi
Résumé: L'immagine non è una cosa e l'emozione è una condotta magica: queste due tesi svolte in 'L'Immaginazione' (1936) e in 'Idee per una teoria delle emozioni' (1939) documentano gli esordi intellettuali di un grande interprete e protagonista delle vicende filosofiche e letterarie del Novecento. In nome della realtà umana il giovane Sartre sottopone a una critica serrata le teorie psicologiche del suo tempo e propone una loro comprensione esistenziale.
L'anima / Aristotele ; introduzione, traduzione, note e apparati di Giancarlo Movia
Milano : Rusconi, 1996
Testi a fronte ; 35
Résumé: Lo scritto Sull'anima espone quella parte della filosofia che Aristotele denomina psicologia. Questa studia la natura dell'anima nella sua triplice forma: anima vegetativa, sensitiva e razionale a cui corrispondono i tre livelli di vita fondamentali: la vita vegetale, animale e umana. L'anima è il principio che dà l'essere stesso, non è dunque separabile dal corpo ma è lo stesso vivente in quanto vivente. L'anima è l'atto primo del corpo naturale che ha vita in potenza. Testo originale a fronte.
Saggio sull'uomo : introduzione a una filosofia della cultura / di Ernst Cassirer
Milano : Longanesi, copyr. 1948
Il labirinto ; 8
Les corps artificiels : peurs et responsabilités / Max Marcuzzi
Paris : Aubier, 1996
Alto
L'avventura, la noia, la serietà / Vladimir Jankélévitch
Genova : Marietti, 1991
Collana di filosofia ; 48
Genova : Il melangolo, copyr. 2001
Opuscula ; 114
Elogio della fuga / Henri Laborit ; traduzione di Leonella Prato Caruso
Milano : A. Mondadori, 1982
Saggi
Filosofia delle donne / Pieranna Garavaso, Nicla Vassallo
Roma : Laterza, 2007
Biblioteca essenziale Laterza ; 74. Filosofia
Résumé: In questo libro le donne, protagoniste e soggetti del dialogo filosofico, discutono di ragione, identità, conoscenza, scardinando i percorsi consolidati dalla tradizione.
Psicologia delle visioni del mondo / Karl Jaspers
Roma : Astrolabio, 1950
Psiche e coscienza
Uomo, donna e natura : Dio, il rapporto erotico, la libertà / Alan W. Watts
Milano : Bompiani, 1997
Saggi tascabili ; 92
Résumé: In una visione che unifica divinità e realtà, natura e Dio, natura e uomo, Watts affronta una tematica che gli fu sempre a cuore: quella del panteismo dal punto di vista imprevedibile del rapporto erotico tra uomo e donna. Attraverso l'amore, come in un'intuizione estatica, possiamo entrare in diretto e immediato contatto con l'altro che, come noi, è parte del tutto. Il rapporto fisico diventa quindi filosofico, anzi religioso, in quanto il tutto è Dio e dunque, entrando in contatto con il tutto, in una delle sue manifestazioni (il proprio partner), entriamo in contatto con Dio.
La felicità e l'infelicità / Brigitte Labbé, Michel Puech ; illustrazioni di Jacques Azam
Milano : Ape, copyr. 2002
Piccoli filosofi
Résumé: È molto facile rendersi infelici: basta pensare a quello che non si ha, a quello che non si può fare, pensare a cose tristi successe in passato o che potrebbero succedere in futuro. Ed è anche comodo, una buona scusa per non sforzarsi: sono così infelice! Per essere felici, bisogna avere voglia di esserlo e fare degli sforzi per raggiungere la felicità. Età di lettura: da 9 anni.
Sulla stupidità / Robert Musil ; traduzione di Andrea Casalegno
Milano : Archinto, copyr. 2001
Le vele
Résumé: Nel 1937, su invito della Lega austriaca del lavoro, Robert Musil tiene una lunga e arguta conferenza sul tema della stupidità. Fin dalle prime battute, questa caratteristica degli umani, cui generalmente si attribuiscono connotazioni negative, rivela qualità insospettate: Se la stupidità non assomigliasse tanto al progresso, al talento, alla speranza e al miglioramento... nessuno vorrebbe essere stupido. Per Musil, infatti, si possono distinguere due tipi diversi di stupidità: l'una onesta e schietta, dovuta a un intelletto debole, e l'altra, un po' paradossalmente, segno di intelligenza. Di tanto in tanto siamo tutti stupidi. Di tanto in tanto siamo addirittura costretti ad agire alla cieca, almeno in parte, altrimenti il mondo si fermerebbe.
Paris : Atelier, 1993
Les idées en revue
La filosofia dell'azione : antologia / Maurice Blondel ; a cura di Sergio Cialdi
[Scandicci] : La nuova Italia, 1973
Pensatori antichi e moderni ; 87
Ricordare : forme e mutamenti della memoria culturale / Aleida Assmann
Bologna : Il mulino, copyr. 2002
Collezione di testi e studi. Filologia e critica letteraria
Résumé: Aleida Assmann in questo studio ha distillato una ricerca che attraversa le epoche e le letterature, sulle diverse modalità di rapporto con il passato utilizzate dagli individui e dalle culture. Il volume è diviso in tre parti: la prima indaga le funzioni della memoria culturale; la seconda, basata in larga parte su esempi letterari, è dedicata ai mezzi attraverso i quali questa memoria si conserva; la terza infine, dedicata alle forme dell'archiviazione, unisce la riflessione sui processi di conservazione del patrimonio culturale a una serie di esempi tratti dall'arte contemporanea, dove entrano in gioco gli strumenti della memoria culturale.