Trouvés 22 documents.
Trouvés 22 documents.
Antisemitismo e sionismo : una discussione / Abraham B. Yehoshua
Torino : Einaudi, copyr. 2004
Vele ; 10
Résumé: Un'analisi dell'antisemitismo che lascia sullo sfondo le ragioni storiche dell'odio, per dare risalto a quegli elementi che permettono all'identità ebraica di essere fluida e flessibile e che si scontrano con le paure di chi possiede un'identità fondata su una sola nazione, territorio e lingua. Un ebreo può essere esule senza dimenticare la propria identità, ma può anche lasciarla in secondo piano e legare il proprio destino più al luogo dove risiede che al destino comune della sua gente. Quando questa flessibilità virtuale si confronta con religioni e nazionalismi molto forti, trascina l'identità ebraica verso confini remoti e sconosciuti, dove allignano le paurose fantasie dei non ebrei.
Herzl : une histoire européenne / Camille de Toledo, Alexander Pavlenko
Paris : Denoël, 2018
Denoël graphic
Résumé: Je laisse ce testament pour les temps à venir. Pour que nous soyons libérés des illusions du pays, de l'Etat, de la nation. Car j'ai vu, après la mort de Theodor Herzl, l'Europe se jeter dans la guerre. Et je ne peux me résoudre, aujourd'hui, aux chants trompeurs du foyer. Pour toi, ma soeur, qui m'a recueilli et porté de la Russie jusqu'à Vienne, jusqu'aux faubourgs de Londres, pour que ta voix devienne le pays de ceux qui, comme moi, n'en ont plus. Et que Sion devienne cette Terre tout entière, la seule que nous ayons.
Il settimo milione : come l'olocausto ha segnato la storia di Israele / Tom Segev
Milano : A. Mondadori, 2001
Le scie
Résumé: Il settimo milione riporta alla luce alcune pagine poco note della storia contemporanea, il cui filo conduttore è costituito dell'influenza determinante che lo sterminio di sei milioni di ebrei sotto il giogo nazista ha esercitato sull'identità di Israele, sulla sua ideologia e sulle sue scelte politiche, anche attuali. Sulla scorta di diari, interviste e migliaia di documenti, Tom Segev ricostruisce l'atteggiamento tenuto dallo 'yishuv' (la comunità ebraica presente in Palestina prima della fondazione dello stato) nei confronti della Germania nazista.
La longue marche d'Israël / Jacques Soustelle
[Paris] : Fayard, 1968
Les grandes études contemporaines
La lunga strada per Gerusalemme / Barnet Litvinoff ; traduzione di Bruno Maffi
Milano : Net, 2002
Net ; 46. Storica
Résumé: Lo storico Barnet Litvinoff analizza in questo testo la genesi dello stato di Israele, dalla presa di coscienza della propria identità e dall'uscita di tanti ebrei dai ghetti nel 1789, l'anno della Rivoluzione francese, fino alla proclamazione ufficiale nel 1948. L'autore studia le teorie politiche del fondatore del sionismo, Theodor Herzl, la ricerca di una lingua comune, le tappe di un processo che ha incarnato il sogno di uomini e donne dispersi nel mondo, quello di ripercorrere a ritroso la strada verso la Palestina.
[Paris] : Tierce, 1993
Presses pocket ; 6
Dalla diaspora all'olocausto, allo stato di Israele / <realizzazione a cura di Laura Forti>
Milano : Portoria, copyr. 1995
Speciali di Storia illustrata
Lettera a un amico antisionista / Pierluigi Battista
Milano : Rizzoli, 2011
Résumé: Il blocco di Gaza e il sanguinoso assalto alle navi turche hanno riportato la questione israeliana al centro dell'attenzione dell'opinione pubblica. E inevitabilmente sono finite in un unico calderone la condanna dell'aggressione, il sostegno alla causa palestinese e il rifiuto radicale delle ragioni di Israele, con tanto di boicottaggio nei supermercati ai prodotti alimentari. Per un osservatore come Pierluigi Battista, chi - a destra e a sinistra - si professa antisionista troppo spesso è semplicemente antisemita. Quali sono i motivi dell'ostilità? Perché critiche lecite sfumano così facilmente in un odio secolare? E perché i cosiddetti pacifisti sono pronti ad armarsi di luoghi comuni (e non solo) contro uno Stato e un popolo che difende solo il proprio diritto all'esistenza?
I guerrieri di Israele : indagine sulle milizie sioniste
Verrua Savoia : Sodalitium, 1998
Il mistero d'Israele ; 4
Sion : la storia di un'idea / Martin Buber ; nota introduttiva di Andrea Poma
2. ed
Genova : Marietti, 1987
Il ponte
Vicenza : Neri Pozza, copyr. 2008
Bloom ; 20
Résumé: La memoria della Shoah ha reso Israele indifferente alle sofferenze altrui. Il paese nella sua instabilità è ormai simile alla Germania degli anni Trenta. Il sogno e l'ideologia sionista hanno fallito. È il momento di abbandonare l'antica mentalità del ghetto accerchiato e di rivalutare la figura universalistica dell'ebreo della diaspora. Sono tesi molto provocatorie, che hanno suscitato un enorme dibattito e innumerevoli polemiche a partire dalla pubblicazione di Sconfiggere Hitler in Israele, nel 2007. L'autore, notissima figura pubblica israeliana, ex presidente del Parlamento, figlio di un uomo politico di grande influenza, ha avviato una critica radicale ai fondamenti attuali dello Stato di Israele, alla sua identità collettiva definita, sessant'anni dopo Auschwitz, quasi esclusivamente in rapporto con l'Olocausto.
[Torino] : UTET libreria, copyr. 2009
Résumé: Secondo l'opinione comune, avvalorata dalla prossimità cronologica dei due avvenimenti, la nascita dello Stato di Israele nel 1948 è una conseguenza quasi diretta della Shoah. In effetti, un intrinseco legame connette ai nostri giorni la catastrofe ebraica del XX secolo allo Stato di Israele, ma questo legame è di natura politica ed è posteriore al 1948. Come ha percepito il Focolare nazionale la catastrofe che si svolgeva tra il 1933 e il 1945? Come ha poi gestito lo Stato di Israele il ricordo di un avvenimento che a lungo avrebbe commemorato opponendo l'eroismo di coloro che erano insorti nei ghetti alla supposta viltà di tutte le altre vittime? Lungi dall'occupare il posto centrale, che ormai gli appartiene nello Stato di Israele, il ricordo della Shoah suscitò per molto tempo un senso di vergogna e di rifiuto. Oggi, in particolare dopo la guerra dei Sei Giorni (1967) e del Kippur (1973), la Shoah, contrariamente al sogno dell'uomo nuovo voluto dal sionismo dei padri fondatori, ha un ruolo imprescindibile nella costruzione dell'identità israeliana. È soprattutto attraverso di essa che gli Israeliani sono ridivenuti ebrei, al termine di un processo memoriale che potrebbe contribuire a indebolire la legittimità stessa dello Stato ebraico.
Milano : Mursia, copyr. 1977
Aggiornamenti ; 13
Verso la terra promessa : storia del pensiero sionista / David J. Goldberg
Bologna : Il mulino, copyr. 1999
Biblioteca storica
Résumé: Il racconto di Goldberg comincia da Moses Hess, autore di Roma e Gerusalemme e da Theodor Herzl, il fondatore del sionismo politico che sognava uno stato ebraico in Palestina che amalgamasse il meglio della cultura europea. Altri pensarono a un sionismo come occasione per realizzare l'ortodossia religiosa o il socialismo o il comunismo o la rigenerazione attraverso il lavoro agricolo. Con l'inizio dell'insediamento in Palestina il sionismo si rafforza trovando paladini opposti come il demagogo di destra Vladimir Jabotinsky e il socialista Ben Gurion, per giungere alla realizzazione dello stato israeliano.
Israele e la Shoah : la nazione e il culto della tragedia / Idith Zertal
Torino : Einaudi, 2007
Einaudi storia ; 17
Résumé: La memoria dell'Olocausto è alla base dell'identità di Israele; la Shoah è presente nella legislazione, nelle preghiere, nei tribunali, nelle scuole, nei monumenti: l'intera società non cessa di definirsi attraverso quella tragedia, una relazione complessa e ambigua che questo libro analizza con precisione. I morti della Shoah hanno un ruolo centrale nel dibattito politico, in particolare in rapporto col mondo arabo: dalla guerra del 1948 a oggi, non c'è conflitto armato implicante Israele che non sia stato definito e concettualizzato in termini legati alla Shoah. La tragedia di Auschwitz, il cui ritorno è sempre percepito come un'eventualità, è diventata il principale riferimento da opporre a un mondo sistematicamente ostile e antisemita: lo Stato di Israele si è così dotato di un'aura di sacralità che lo rende quasi impermeabile.
La rivolta degli ebrei / Amos Elon
Milano : Rizzoli, 1979
Collana storica Rizzoli
Lettera a un amico ebreo / di Sergio Romano
Milano : Longanesi, copyr. 1997
Il cammeo ; 329
Lo stato ebraico / Theodor Herzl ; prefazione di Gad Lerner
Genova : Il melangolo, copyr. 2003
Opuscula ; 49
Résumé: Lo stato ebraico di Theodor Herzl, edito nel 1896 a Vienna, è il manifesto programmatico del movimento sionista. Scritto come risposta all'antisemitismo crescente della seconda metà del secolo scorso, ha rappresentato il testo sacro a cui si sono richiamati gli ebrei di tutto il mondo che, rispondendo all'appello di Herzl, hanno cercato di costruire nella terra dei padri una patria per loro e per i propri figli. Prefazione di Gad Lerner.
Le metamorfosi di Israele / Vittorio Dan Segre
Torino : UTET libreria, copyr. 2006
Résumé: La questione della moralità politica - presente in tutte le correnti nel movimento sionista - si ripropone a Israele con la rinnovata forza dovuta allo scontro con i palestinesi, alla trasformazione dello stato in potenza economico-militare ed in maggiore comunità israelita del mondo oltre che in punto di appassionata attenzione dell'opinione pubblica internazionale. Il confronto di un popolo e di uno stato che si vuole al tempo stesso diverso e simile agli altri è visto in questo libro come la fonte delle sue molteplici, contraddittorie crisi di identità. Ricalcando le tappe dell'evoluzione storica l'autore esamina le metamorfosi di Israele e le potenziali risposte che uno stato ebraico potrebbe dare alle sfide del paganesimo politico e culturale.