Trouvés 59 documents.
Trouvés 59 documents.
Milano : Il saggiatore, copyr. 2021
La cultura ; 1527
Résumé: Arthur Rimbaud è un mito nero e eterno: passato, presente e futuro del mondo a rovescio. A diciott'anni ha trascorso Una stagione all'inferno, nel baratro del proprio essere, nell'abisso dell'esistenza, dove nessuno mai ha osato tanto. In lui sono la follia e il genio del maledetto, del punk, di tutto ciò che la norma rifiutava ieri, calpesta oggi e disprezza domani; in lui si è riconosciuta una rivoluzionaria come Patti Smith, che qui introduce la Stagione e ne porta alla luce la forza negli anni mai sopita, mostrando quanto l'arte sia sempre stata, e sempre sarà, qualcosa che scuote dalle profondità della terra la pace posticcia della superficie. Edgardo Franzosini traduce ex novo il testo, scrivendo una versione conclusiva che ci invita a cercare Rimbaud non in cielo con gli occhi puntati verso l'alto, ma giù, nel fango, dove scavando con le unghie possiamo rinvenire la gemma ardente della sua poesia. Introduzione di Patti Smith.
Opere / Arthur Rimbaud ; a cura di Olivier Bivort ; traduzione di Ornella Tajani
Venezia : Marsilio, 2019
Letteratura universale Marsilio
Résumé: Punto di riferimento della poesia moderna, Rimbaud ha percorso in soli cinque anni tutte le tappe della sua attività poetica, dai primi versi scritti all'età di quindici anni fino alle ultime prose, terminate quando non aveva ancora raggiunto i vent'anni. Le sue intuizioni e la sua tecnica strabiliante hanno aperto alla letteratura nuovi mondi e prospettive inaudite, dando un impulso e un potere senza pari alla parola poetica. Discostandosi dai modelli del suo tempo, ha espresso desideri e disgusti, speranze e illusioni propri dell'adolescenza; ebbro di libertà, si è immerso in un mare di immagini facendo di sé un "veggente" intento a carpire l'ignoto per "cambiare la vita". La sua relazione con Verlaine, finita tragicamente con due colpi di rivoltella, lo portò a scrivere un unico libro: "Una stagione all'inferno", testimonianza chiave della crisi dei valori occidentali nonché lucidissima autocritica; tralasciando i versi, si dedicò infine alla poesia in prosa, creando con le Illuminazioni un universo in movimento, istantaneo, vero caleidoscopio di immagini e di lampi di memoria. Per la sua forza espressiva e il fascino della sua autonomia, l'opera di Rimbaud ha suscitato scompiglio e ammirazione; per le sue straordinarie qualità visionarie, è diventata uno dei modelli fondanti della nostra modernità.
Poesies / Rimbaud ; présentation, notes, dossier et cahier photos par Stéphanie Thonnerieux
[Paris] : Flammarion, 2013
Etonnants classiques
3. ed.
Roma : Newton Compton, 2012
Grandi tascabili economici Newton ; 26. Poesia
Résumé: La poesia di Rimbaud raggiunge vertici di straordinaria bellezza. Il poeta "malato", "criminale", "maledetto", si rivela in questi versi un grande "veggente" che trae dal profondo la propria voce, attraverso un programmatico "sregolamento" di tutti i sensi e la trascrive in un linguaggio dai significati stravolti. Riversa così nella scrittura una carica aggressiva che spezza lo schema metrico e sconvolge la lingua nobile della migliore tradizione letteraria, contaminandola con il lessico delle bettole per scandalizzare il lettore "borghese". Prende corpo così la figura di un ribelle incantatore, insofferente a ogni legame, che gioca in ogni strofa gli effetti del proprio disgusto, con tale intensità da decomporre nell'esorcismo verbale l'intera sua dimensione umana e poetica.
[Paris] : Gallimard, 2010
Folio plus classiques ; 193
Fleurs / Arthur Rimbaud ; traduzione e cura di Fabrizio Parrini
Firenze : Barbès, copyr. 2010
Poesia
Résumé: Una raccolta di alcune delle più belle prose poetiche di Arthur Rimbaud, il poeta maledetto, il poeta visionario, l'uomo che all'apice della gloria sparì dal mondo e andò a perdersi in Africa, per tornare, ormai in fin di vita, a morire a Marsiglia. La sua poesia innovatrice cancella la logica e le categorie; la parola evoca mondi fantastici e il linguaggio e il ritmo corrispondono al pensiero puro: sensazioni, profumi, odori e suoni. Rimbaud non ha avuto discepoli né imitatori, ma solo Usuo straordinario genio che ha segnato la storia della letteratura mondiale.
Ed. / établie par André Guyaux ; avec la collaboration d'Aurélia Cervoni
[Paris] : Gallimard, 2009
Bibliothèque de la Pléiade ; 68
Poésies diverses : poésie / Arthur Rimbaud
Ed. / présentée, annotée et commentée par Marielle Macé
[Paris] : Larousse, 2008
Petits classiques Larousse ; 110
Illuminazioni / Arthur Rimbaud ; traduzione e note di Cosimo Ortesta ; con uno scritto di René Char
Milano : SE, copyr. 2008
Piccola enciclopedia ; 21
Résumé: Con Rimbaud la poesia ha cessato di essere un genere letterario, una competizione. Prima di lui Eraclito e un pittore, Georges de La Tour, avevano costruito e mostrato quale Casa fra tutte l'uomo dovesse abitare: al tempo stesso dimora per l'ispirazione e per la meditazione. Baudelaire è il genio più umano di tutta la civiltà cristiana. Il suo canto la incarna nella sua propria coscienza, gloria, rimorso, maledizione, nell'istante della sua propria decollazione, detestazione, apocalisse. I poeti, scrive Hölderlin, si rivelano per lo più all'inizio o alla fine di un'età. È cantando che i popoli abbandonano il ciclo della loro infanzia per entrare nella vita attiva, nel regno della civiltà. È cantando che essi ritornano alla vita primitiva. L'arte è la transizione dalla natura alla civiltà, e dalla civiltà alla natura. Rimbaud è il primo poeta di una civiltà non ancora comparsa, civiltà i cui orizzonti e le cui pareti non sono che fuochi di paglia. Parafrasando Maurice Blanchot, siamo di fronte a una esperienza della totalità, fondata sul futuro, espiata nel presente, la quale non ha altra autorità che la propria. (dallo scritto di René Char)
Nouvelle éd. / corrigée et augmentée, présentée par Remi Duhart
Paris : Arléa, 2008
Arléa-Poche ; 120
Darnétal : Petit à petit, 2006
Littérature en BD
Poésies [DOCUMENTO SONORO] / Arthur Rimbaud ; lu par Gérard Desarthe
Gallimard, p 2005
Écoutez lire
Oeuvres complètes, correspondance / Arthur Rimbaud
Ed. / présentée et établie par Louis Forestier
Paris : Laffont, 2004
Bouquins
Milano : SE, copyr. 2004
Piccola enciclopedia ; 119
Résumé: Una stagione all'inferno, stampata nel 1873, è la sola opera pubblicata a cura di Rimbaud. L'opera, che si compone di nove sezioni, parte in poesia e parte in prosa, è una specie di diario autobiografico immerso in un'atmosfera demoniaca nella quale i momenti fondamentali della vita si trasfigurano nei simbolismi della magia, dell'odio, della veggenza.
Nuovi versi : con un'appendice di lettere e documenti / Arthur Rimbaud ; a cura di Marica Larocchi
Milano : SE, copyr. 2004
Piccola enciclopedia ; 184
Résumé: Tradurre i Vers nouveaux di Arthur Rimbaud può costituire l'equivalente di una sfida sconfinante nell'autolesionismo più sconsiderato, arrogante. Del resto, il semplice fatto di leggerli più volte nel corso della vita favorisce attitudini già rischiose nei confronti di una provocazione proprio lì al suo innesco. Poiché è indubbio che queste poesie suscitino nel lettore una sorta d'accanimento voluttuoso obbligandolo a calarsi negli strati più sotterranei del linguaggio fino alle sue radici amare, agli etimi sonori, affettivi, concettuali, ai semi di tale avventura. (Marica Larocchi)
[Paris] : Livre de poche, 2002
Le livre de poche. Classiques
Le lieu et la formule / Arthur Rimbaud ; choix et préface de Alain Borer
[Paris] : Mercure de France, copyr. 1999
Le petit Mercure
Poésies ; Une saison en enfer ; Illuminations / Arthur Rimbaud ; préface de René Char
Ed. établie et annotée / par Louis Forestier
[Paris] : Gallimard, 1999
Folio classique ; 3248
Poésies / Rimbaud ; édition et postface de Claude Jeancolas
Paris : Mille et une nuits, copyr. 1999
Mille et une nuits ; 224
2. ed.
[Milano] : Garzanti, 1999
I grandi libri Garzanti ; 395