Trouvés 9 documents.
Goethe e il suo tempo / Gyorgy Lukacs ; traduzione di Enrico Burich
Firenze : La nuova Italia, copyr. 1974
Strumenti. Ristampe anastatiche ; 21
Vita di Goethe / Italo Alighiero Chiusano
Milano : Rusconi, 1994
Biografie ; 12
Goethe e il suo diavolo custode / Vittorio Mathieu
Milano : Adelphi, copyr. 2002
Saggi. Nuova serie ; 39
Résumé: Lasciando affiorare le nervature segrete che connettono personaggi, simboli e motivi talora assai distanti, Mathieu individua gli archetipi del mondo proteiforme di Goethe: le polarità di femminile e maschile, lontananza e vicinanza, sete d'infinito e limite terreno, tutte derivanti dagli opposti metafisici fondamentali di luce e oscurità. E all'oscurità appartiene un personaggio che compare tra i primi e scompare per ultimo: Mefistofele. Se i colori, cioè la realtà sensibile, si formano quando la luce colpisce l'oscurità interna dell'occhio, Mefistofele rappresenta dunque l'occhio, il fondo buio in virtù del quale si determinano le cose.
Milano : Medusa, copyr. 2003
Le porte regali ; 21
Résumé: Le biografie di Goethe, osserva l'autore, sono state elaborate secondo un'ottica monumentale, una visione solamente dal di fuori, a distanza e senza dinamismo interiore. Il suo Goethe sarà invece costruito secondo un'ottica inversa: un Goethe dall'interno, che, inutile al suo io, è stato proprio l'uomo che ci ha insegnato la fedeltà al nostro. Il chiarimento della sua figura, in modo che ci possa servire, lo si può ottenere soltanto rovesciando il nostro rapporto con lui. Un'operazione che salva il classico, usandolo senza riguardo per la nostra salvezza, un tentativo di risurrezione che lo risommerge nell'esistenza. Ne risalta un Goethe vitalmente inquieto e insoddisfatto: e lo è come il suo Faust, come Werther e Meister.
Goethe / di Herman Grimm ; traduzione dal tedesco di Angiolina Alessio
[S.l.] : Corbaccio, stampa 1939
Operai dell'intelligenza ; 4
Favola / Wolfgang Goethe ; con un saggio di Katharina Mommsen
Milano : Adelphi, copyr. 1990
Piccola biblioteca Adelphi ; 251
Parma : Guanda, copyr. 2011
Biblioteca della Fenice
Résumé: Johann Wolfgang Goethe è ricordato come un genio della letteratura - autore di capolavori indiscussi quali I dolori del giovane Werther e Faust -, ma la sua fama e la sua importanza vengono spesso relegate all'ambito culturale, quasi che Goethe non abbia più molto da dire all'uomo contemporaneo. Invece Goethe fu guidato nella sua opera da qualcosa di più grande e più importante del desiderio del successo letterario: da un impulso e da una volontà di vivere un'esistenza piena e completa. In questo senso egli ha molto da insegnare anche oggi. In questo saggio John Armstrong ripercorre la vita del grande poeta tedesco, esplorando in maniera sottile e fantasiosa tutto ciò che si può imparare da lui sull'amore, l'arte, l'amicizia, la famiglia. Al centro dell'opera di Goethe c'è infatti lo studio dell'anelito umano alla felicità. In un mondo imperfetto - si domanda il poeta - come possiamo vivere felicemente con quello che abbiamo e accettare con serenità la mancanza di quello che non abbiamo? Dalla vita lavorativa a quella famigliare, all'atteggiamento verso il denaro, l'arte, la politica, Armstrong esplora gli aspetti principali della moderna esistenza attraverso la vita di Goethe, e ci aiuta a capire meglio noi stessi.
Goethe / Jeanne Ancelet-Hustache
Paris : Seuil, 1955
Collections microcosme. Ecrivains de toujours ; 27
Ed. riveduta
Milano : Adelphi, copyr. 1990
Biblioteca Adelphi ; 220