Trouvés 51 documents.
Come costruire un dinosauro / Jack Horner ; [con James Gorman]
Milano : Pearson, 2012
Open.mind
Résumé: Jack Horner ha lavorato, in qualità di consulente scientifico, alla realizzazione di "Jurassic Park" di Steven Spielberg immaginando di ricreare dinosauri con frammenti di DNA provenienti dalla preistoria. Ora, vent'anni dopo, Horner e i suoi colleghi stanno sviluppando nei laboratori di biologia molecolare la tecnologia per creare un vero dinosauro. Basandosi sulle ultime scoperte nel campo della biologia evoluzionistica dello sviluppo Jack Horner suggerisce di percorrere il processo evolutivo all'inverso, partendo dal codice genetico di uno dei più accreditati discendenti: il pollo!
Roma : Newton Compton, 1994
Il sapere ; 32 - Tascabili economici Newton
Dinosaurs : il mondo dei dinosauri
Trento : Museo tridentino di scienze naturali, stampa 1991
Il mio amato brontosauro : vecchie ossa e nuova scienza / Bian Switek
Roma : Le Scienze, copyr. 2014
La biblioteca delle scienze
Résumé: Brian Switek ha una magnifica ossessione per i dinosauri, un’ossessione nata nell’infanzia. All’età di cinque anni, in occasione di una recita scolastica Switek doveva interpretare il ruolo di uno Stegosaurus in lotta contro un suo coetaneo travestito da Allosaurus. Il copione prevedeva la sconfitta di Brian-Stegosaurus, ma una volta arrivati al fatidico momento dello scontro il piccolo Switek si ribellò. «Nell’istante della mia morte-beffa, quando il copione prevedeva che cadessi a terra per porgere inerme la mia nuda gola da rettile all’avversario, decisi di recitare a soggetto e di convincere il pubblico che fosse Stegosaurus il dinosauro più forte. D’accordo, Allosaurus era feroce e lesto, spiegai, ma quelle qualità sarebbero valse a poco contro la dura corazza e gli aculei spaccaossa della coda di Stegosaurus», racconta Switek in Il mio amato brontosauro. Per la cronaca, il pubblico scoppiò in una sonora risata e il sogno del piccolo Brian, una segnalazione per un impiego al Museum of Natural History of New York, rimase nel cassetto. Oggi Switek è un giornalista scientifico di successo, e nel tempo ha plasmato quella magnifica ossessione in una professione, al punto di trasferirsi armi e bagagli (e moglie) nello Utah, sempre negli Stati Uniti, uno dei luoghi più fecondi al mondo per quel che riguarda i fossili dei rettili dominatori del pianeta decine e decine di milioni di anni fa. Nel corso dei suoi studi da autodidatta, Switek ha anche scoperto che i dinosauri non sono più quelli che immaginava da bambino. Tra gli anni settanta e ottanta la ricerca che indaga su questi abitanti del remoto passato della Terra ha conosciuto una ventata di importanti novità che hanno modificato e in alcuni casi sconvolto quelle che sembravano conoscenze acquisite e inossidabili. Uno degli emblemi di questa rivoluzione è il brontosauro citato nel titolo del libro. Quel rettile non esiste più. O, meglio, non è mai esistito. Scordatevi il dinosauro dal collo lungo, placido e accovacciato a mezz’acqua, intento a ruminare vegetali. Oggi il suo posto è stato preso dall’Apatosaurus, una creatura molto diversa dal brontosauro, visto che Apatosaurus non era un divoratore di alghe e ninfee, sempre in acqua, ma un animale agile e attivo che solcava le pianure con il collo e la lunga coda guizzante sollevati dal suolo. Il brontosauro è il prodotto di un errore di interpretazione e classificazione dei fossili, spiega Switek nel libro in cui fa il punto delle conoscenze su questi rettili comparsi 230 milioni di anni fa ed estintisi in modo catastrofico da 65 milioni di anni (sebbene secondo alcuni a quella estinzione di massa siano sopravvissuti gli antenati degli uccelli). Si tratta di un errore non raro negli studi paleontologici, che però non scalfisce il fascino e l’importanza delle ricerche sui dinosauri in un contesto che va ben oltre l’immagine popolare che in genere si ha di questi animali: «Per molti i dinosauri fanno parte del kitsch infantile – scrive Switek – o sono semplicemente mostri fantastici. Eppure senza di loro non saremmo quello che siamo. I dinosauri sono icone immediatamente riconoscibili dell’evoluzione e dell’estinzione, creature trionfali ed essenzialmente tragiche che illustrano magnificamente il dualismo contingente della linea della vita. Ci indicano la strada verso il passato e sono messaggeri di quello che ci riserverà il futuro. Sì, abbiamo proprio bisogno dei dinosauri».
Milano : Longanesi, copyr. 1987
La vostra via ; 203
Firenze : Giunti, copyr. 1993
Atlanti scientifici Giunti ; 12
Torino : Einaudi, copyr. 1993
Saggi ; 778
Il pianeta dei dinosauri : quando i grandi rettili dominavano il mondo / Piero e Alberto Angela
Milano : A. Mondadori, 1993
Libri illustrati
Résumé: Il libro conduce il lettore in un viaggio nell'Era dei dinosauri attraverso gli ambienti preistorici, gli animali, i loro comportamenti fino alla loro estinzione. Grazie alle ricostruzioni fotografiche di ambienti e animali, realizzate sulla base di studi scientifici, il lettore ha un'immagine generale di quel periodo misterioso, di cui c'è ancora tanto da scoprire. soprattutto ex poliziotto. Un'indagine che conduce rapidamente alla scoperta di un omicidio e di un caso di diffusa corruzione e alla rivelazione dei segreti professionali dello studio legale.
Milano : Sperling & Kupfer, copyr. 1993
Scienza ; 11
Résumé: Una spiegazione sui dinosauri e sul loro funzionamento, basata su analogie con gli animali attuali (il lungo collo della giraffa, l'andatura del rinoceronte), ma anche sui principi della tecnica delle costruzioni (come facevano a stare in piedi, come facevano a muoversi). orgoglioso delle malefatte del figlio, quello che io da casello a casello...
La grande moria dei dinosauri / Kenneth J. Hsu
Milano : Adelphi, copyr. 1993
La collana dei casi ; 28
Résumé: Hsu, geologo cinese di formazione americana, è riuscito in questo libro a raccontare il caso dei dinosauri, i quali incontrarono alla fine del Cretaceo quella che, su scala geologica, deve considerarsi una morte improvvisa. Tale evento si presenta come una imbarazzante anomalia rispetto alla teoria darwiniana. Molte sono le cause invocate per dare ragione di questi eventi. La teoria di Hsu, che individua la causa nell'impatto di un corpo di tale massa da provocare mutamenti radicali nello habitat, è ritenuta fra le più solide e suffragate.
Padova : Muzzio, 1991
Universo scienza
I dinosauri / a cura di Roberto Zorzin
Milano : A. Mondadori, 1993
Paperback illustrati
Milano : A. Mondadori, 1998
Saggi
Résumé: Sessantacinque milioni di anni fa una cometa o un asteroide più grosso dell'Everest si schiantò sulla Terra provocando un'incredibile esplosione. Detriti, polveri e frantumi sollevati dall'impatto ricaddero su tutto il globo, causando disastri spaventosi: uno tsunami (un'ondata di marea) gigantesco, incendi, tenebre e freddo cui fece seguito il caldo terribile dell'effetto serra. Quando si ristabilì la normalità, metà delle specie vegetali e animali erano perite. Questa ipotesi è accolta dall'autore che, utilizzando varie tecniche investigative (dalla fisica alla biologia, alla geologia), intende così spiegare il mistero della scomparsa dei dinosauri.
Dinosauri : la vita nella preistoria / Hazel Richardson ; consulente Dr. David Norman
Milano : R.C.S. Libri, copyr. 2003
La biblioteca della natura ; 20
Dinosauri : la vita nella preistoria / Hazel Richardson ; consulente Dr. David Norman
Milano : Fabbri, copyr. 1993
Guarda & scopri ; 21
Résumé: Una guida naturalistica dettagliata, che permette la classificazione di oltre 200 esemplari di dinosauri e animali preistorici vissuti oltre 65 milioni di anni fa. Di facile consultazione, esauriente nei contenuti, arricchito da splendide illustrazioni supportate da didascalie e concise descrizioni. Età di lettura: da 7 anni.
Milano : Cortina, 1997
Scienza e idee ; 30
Résumé: Forse chi ha visto Jurassic Park o Il mondo perduto ha pensato di raccogliere la sfida e provare a clonare un disosauro... Ma dove cercare l'ambra da cui estrarre la zanzara che contiene sangue di dinosauro? E come fare a estrarre il DNA dall'insetto senza contaminarlo malamente con materiale genetico dei nostri giorni? L'impresa non è così facile come poteva sembrare nel film di Spielberg. In effetti, DeSalle e Lindley invitano a imbarcarsi in un viaggio ai confini dell'ingegneria genetica. Con il pretesto di illustrare la scienza (e non la fantascienza) che potrebbe stare alla base di una storia affascinante come quella di Jurassic Park conducono attraverso i problemi più scottanti della ricerca moderna.