Résumé: Piccoli e invisibili a occhio nudo, i batteri hanno fama di patogeni per eccellenza, un primato non invidiabile condiviso con i virus. Ma non è stato sempre così. All’epoca della loro scoperta, avvenuta nel Seicento a opera dell’olandese Anton van Leeuwenhoek, i batteri erano semplicemente piccole curiosità di un mondo che iniziava a svelarsi agli occhi degli esseri umani grazie a nuovi strumenti chiamati microscopi. Le cose cambiarono alcuni secoli dopo. A metà Ottocento, il chimico francese Louis Pasteur e il medico tedesco Robert Koch dimostrarono in modo indipendente l’uno dall’altro la validità della teoria dei germi, per cui i batteri potevano provocare malattie. Era la fine dell’anonimato per questi microrganismi, che da quel momento in poi sarebbero diventati uno dei nemici principali dell’umanità. Non che il loro ruolo di patogeni fosse pura fantasia; tuttavia, alla fine del Novecento la ricerca scientifica ha evidenziato ruoli sempre più importanti dei batteri per gli esseri umani e in generale per la vita sulla Terra, che tra l’altro iniziò a evolversi miliardi di anni da proprio da forme batteriche. Questa lunga storia ricca di colpi di scena è raccontata in Contengo moltitudini, un libro del giornalista scientifico britannico Ed Yong, allegato a richiesta con «Le Scienze» di ottobre. Le moltitudini a cui fa riferimento il titolo sono le comunità batteriche con cui convive l’organismo umano. Oggi sappiamo che ci sono più batteri nel nostro intestino che stelle nella Via Lattea, la nostra galassia. E questa popolosa comunità microbica, chiamata generalmente «microbioma» o «microbiota», influisce sull’efficienza del nostro sistema immunitario, per esempio, e forse anche sul nostro umore, in un rapporto a doppio senso che costringe a ripensare il senso e il significato delle parole «individuo» e «individualità». Più in generale, pelle, bocca, intestino, genitali, ogni organo che colleghi l’interno con l’esterno presenta la sua comunità di microbi, spiega l’autore. E tutto questo si osserva non solo negli esseri umani, ma anche negli altri animali.
Titre et contributions: Contengo moltitudini : i microbi dentro di noi e una visione più grande della vita / Ed Yong
Publication: Roma : Le scienze, copyr. 2020
Description physique: 319 p. : ill. ; 22 cm
Série: Frontiere ; 22
Date:2020
Langue: ita (Langue du texte, du film, etc.)
1 exemplaires présents, dont 0 en prêt
Bibliothèque | Cote | Code-barres | Situation | Possibilité d'emprunt | Date de retour |
---|---|---|---|---|---|
Pont-Saint-Martin | PONSMA 579 YON | 31102007731755 |
() |
Dernières critiques insérées
Aucune critique
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag