Résumé: Attraverso l’intreccio e i rimandi tra i lemmi, il Dizionario del comunismo affronta il comunismo come fenomeno storico globale, che ha intersecato i momenti principali del secolo passato nei suoi aspetti mitologici e ideologici, in quelli politici e sociali e in quelli statuali e transnazionali. I curatori propongono di trattare il comunismo come un fenomeno sostanzialmente unitario nell’epoca compresa tra il 1917 e il 1989-91, a partire dalle sue radici nell’esperienza sovietica: questo appare il necessario presupposto per mettere a fuoco anche le articolazioni e le differenziazioni più significative, in particolare il comunismo occidentale e il comunismo cinese e asiatico. Nello stesso tempo, gli autori offrono una pluralità di voci che non sono riconducibili a una visione univoca del comunismo. La comprensione e la collocazione del comunismo nella storia del XX secolo è un obiettivo che ancora attende in buona parte di essere raggiunto, ma che dopo la fine della Guerra fredda, la caduta dei regimi comunisti in Europa e in Russia, l’apertura degli archivi, appare alla nostra portata. Il Dizionario si propone di contribuire all’obiettivo della comprensione e collocazione storica del comunismo, fornendo un bilancio dello stato di avanzamento delle nostre conoscenze e un panorama delle interpretazioni.
Titre et contributions: Dizionario del comunismo nel 20. secolo / a cura di Silvio Pons e Robert Service
Publication: Torino : Einaudi
Description physique: v. ; 22 cm
Langue: ita (Langue du texte, du film, etc.)
Dernières critiques insérées
Aucune critique
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag