Résumé: "Sulle spalle dei giganti" rappresenta per i lettori di Eco un evento festoso. Lontano dalle aule universitarie, dai congressi accademici, dalle cerimonie onorarie, Eco scrive questi testi, nel corso di tre lustri, per intrattenere gli spettatori (che ogni volta per lui accorrono a frotte) della Milanesiana, il festival ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi. Testi che il più delle volte traggono spunto dal tema stesso che ogni anno la Milanesiana si dà, per poi scorrere lungo rivoli di un repertorio che attinge alla filosofia quanto alla letteratura, all'estetica, all'etica e ai mass media. Come dire: la quintessenza dell'universo echiano, raccontato con un linguaggio affabile, intriso di ironia, talora giocoso, affilato quando necessario. Le radici della nostra civiltà, i canoni mutevoli della bellezza, il falso che si invera e modifica il corso della storia, l'ossessione del complotto, gli eroi emblematici della grande narrativa, le forme dell'arte, aforismi e parodie sono alcuni degli spunti di attrazione di un libro arricchito dalle immagini che l'autore usava proiettare nel corso del suo dire.
Titre et contributions: Sulle spalle dei giganti : lezioni alla Milanesiana, 2001-2015 / Umberto Eco
Publication: Milano : La nave di Teseo, 2017
Description physique: 442 p. : ill. ; 22 cm
Série: I fari ; 13
EAN: 9788893442718
Date:2017
Langue: ita (Langue du texte, du film, etc.)
1 exemplaires présents, dont 0 en prêt
Bibliothèque | Cote | Code-barres | Situation | Possibilité d'emprunt | Date de retour |
---|---|---|---|---|---|
Aosta - Biblioteca regionale | ADULTI 858.9 ECO | 31101003420601 |
() |
Dernières critiques insérées
Aucune critique
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag