Résumé: Pubblicato nel 1947 e accolto da Einaudi nel 1958, "Se questo è un uomo" viene da allora continuamente ristampato e tradotto in tutto il mondo. È nota la misura, la compostezza di questo classico dell'esperienza della deportazione, il suo intento di descrivere l'indescrivibile, che ha portato l'autore a affermare "se c'è Auschwitz, quindi non può esserci Dio". Questa edizione commentata è ricca di riferimenti testuali e per l'acume interpretativo, con note, sin dalla prefazione, sulla struttura, le scelte linguistiche e di contenuto (fornendo particolari sui personaggi descritti nel campo). Cavaglion compie uno scrupoloso lavoro di analisi stilistica, studiando le influenze letterarie (prima di tutto "La Bibbia" e la "Divina Commedia") ed illuminando di volta in volta interi periodi o singole parole come "gioia", "fortuna" e "felicità", paradossalmente i vocaboli più ricorrenti in tutta l'opera di Levi. Un lavoro che "pesa, separa e distingue" in un'opera che non si leggerà mai abbastanza.
Titre et contributions: Se questo è un uomo / Primo Levi ; indici a cura di Daniela Muraca
Ed. commentata / a cura di Alberto Cavaglion
Publication: Torino : Einaudi, 2012
Description physique: XVI, 260 p. ; 21 cm
EAN: 9788806210557
Date:2012
Langue: ita (Langue du texte, du film, etc.)
Pays: it
4 exemplaires présents, dont 2 en prêt
Bibliothèque | Cote | Code-barres | Situation | Possibilité d'emprunt | Date de retour |
---|---|---|---|---|---|
Morgex | MORGEX 940.53 LEV | 31102005865629 |
() |
||
Châtillon | CHATIL 940.53 LEV | 31102005850731 |
() |
||
Aosta - Biblioteca regionale |
ADULTI 940.53 LEV
(Ristampa: 2018) |
31101003540927 |
() |
09/09/2019 | |
Saint-Vincent | SVINCE 940.53 LEV | 31102007768638 |
() |
10/04/2021 |
Dernières critiques insérées
Aucune critique
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag