Per migliorare la vostra esperienza di navigazione, questo sito utilizza dei cookie. Continuando la navigazione ne accettate l'uso.
Sitografia parziale a cura della Biblioteca regionale B. Salvadori di Aosta
Nome della pagina web: Fondazione Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno
Link: https://www.sapegno.it/
La “Fondazione Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno” di Morgex organizza nell’ambito del ciclo “Rencontres de l’Archet” un seminario dal titolo “Dante e la letteratura dell’Occidente” (13-18 settembre 2021) rivolto a dottorandi di diverse università italiane, francesi e svizzere: https://www.sapegno.it/formazione/rencontres-de-larchet/. Nell’archivio online della Fondazione è disponibile un ciclo di brevi “lecturae Dantis” a cura del prof. Bruno Germano, Presidente della Fondazione Sapegno: https://www.sapegno.it/2020/03/29/leggere-dante-ai-tempi/.
Nome della pagina web: RAI Cultura
Link: https://www.raicultura.it/
Rai Cultura in occasione del Dantedì 2021 dedica al sommo poeta uno Speciale ricchissimo di contenuti: https://www.raicultura.it/speciali/dantedi/
Nome della pagina web: Ministero della Cultura
Link: https://www.beniculturali.it/
Il 25 marzo 2021 Roberto Benigni legge la Divina Commedia al Quirinale. La lettura sarà trasmessa in diretta Rai alle ore 19.15: https://www.beniculturali.it/evento/roberto-benigni-legge-la-divina-commedia-al-quirinale.
Al seguente link sono pubblicate le principali iniziative patrocinate dal Comitato per le celebrazioni, quelle proposte dai musei, dagli archivi e dalle biblioteche dello Stato e dalle Città di Dante: https://www.beniculturali.it/danted%C3%AC
Nome della pagina web: Viva Dante
Link: https://vivadante.it/
Sito creato nel 2020 da: Comune di Ravenna, Istituzione Biblioteca Classense, MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna. Contiene notizie storiche su Dante, i luoghi danteschi di Ravenna, una visita virtuale al sepolcro di Dante, gli eventi in occasione del Dantedì e molto altro.
Nome della pagina web: 700 Dante
Link: https://www.700dantefirenze.it/
Il Comune di Firenze celebra i 700 anni dalla morte di Dante con una serie di eventi che ne tracciano un percorso storico, biografico, letterario e politico.
Nome della pagina web: Dante a Verona
Link: http://www.danteaverona.it/index.php
Verona, Dante e la sua eredità 1321-2021. Sito ufficiale del Comitato per le celebrazioni del VII centenario dalla morte di Dante Alighieri. Eventi organizzati dal Comune di Verona.
Nome della pagina web: Accademia della Crusca
Link: https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/25-marzo-2021-danted/9202
Anche l’Accademia della Crusca organizza eventi per festeggiare il Dantedì.
Nome della pagina web: Florence TV – Città metropolitana di Firenze
Link: https://www.youtube.com/watch?v=F_0bn-xabVk
Un video riepilogativo di tutte le iniziative di celebrazione del Dantedì nella città di Firenze.
Nome della pagina web: The Dante Society of America
Link: https://www.dantesociety.org/
E’ una società dantesca americana fondata nel 1880. Parteciperà il 25 marzo 2021, in collaborazione con la New York University, alla maratona di lettura dei Canti della Divina Commedia che avverrà in contemporanea a New York e a Firenze.
Nome della pagina web: Sistema Bibliotecario Valdostano
Link: https://biblio.regione.vda.it/
Giovedì 25 marzo, dalle ore 9 alle 19, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta propone la diffusione all’aperto della lettura del primo Canto della Divina Commedia: https://tinyurl.com/mpykcbcw
Siti consultati fino al 20/03/2021