Forum » Recensioni

Biodiversi
5 1
Mancuso, Stefano, 1965- - Petrini, Carlo, gastronomo

Biodiversi

Firenze : Giunti, 2015

Abstract: Con un fertile scambio di idee tra scienze gastronomiche e scienze botaniche, Stefano Mancuso e Carlo Petrini tracciano scenari da cui ripensare la vita sul Pianeta: il principio che le piante sono organismi viventi complessi e sofisticati si interfaccia con la visione che mette il cibo e l'agricoltura al centro di un progetto di salvaguardia della vita umana, del cibo buono, pulito e giusto. Un dialogo che ci esorta a far interagire l'intelligenza umana e quella vegetale. Per sancire un nuovo patto tra l'uomo e la nostra Madre Terra.

222 Visite, 1 Messaggi
Elisa DE VITO
130 posts

Nella prima parte del dialogo si ritrovano molti elementi comuni agli scritti di Mancuso. Il libro mi è piaciuto soprattutto nella seconda metà: gli autori approfondiscono il legame tra la biodiversità alimentare e l'evoluzione delle civiltà umane, ipotizzando che sia arrivato il momento di istituire i diritti delle piante. Ricordiamo infatti che esse costituiscono il 99% della massa vitale della Terra: il pianeta potrebbe tranquillamente fare a meno di noi uomini e animali, che però stiamo arrecando grandissimi danni all'ecosistema.
Il dialogo a due termina e, nelle pagine finali, gli autori ci lasciano: una riflessione sul futuro del mondo paragonato all'isola di Mauritius, dove la colonizzazione e le coltivazioni importate hanno quasi fatto tabula rasa delle specie indgene dell'isola (Mancuso); e delle attente considerazioni sull'odierna arte culinaria, dalla spettacolarizzazione televisiva agli chef socialmente impegnati (Petrini).
Il libro, al netto delle constatazioni sugli immensi danni determinati dall'uomo, mostra un moderato ottimismo. Ad ogni lettore condividerlo o meno.

  • «
  • 1
  • »

690 Messaggi in 641 Discussioni di 93 utenti

Attualmente online: Ci sono 6 utenti online