La banda della zuppa di piselli. Il mistero della nonnaRieke Patwardhan
I superalimentiElena Casiraghi
IstriaVirgilio Iacus
Di' qualcosa!Philipp Steffan
Yusuf di Kuyucakdi Sabahattin Ali
Lebăda neagră din ParisKaren Robards
Le corse della dolce vitaDanilo Castellarin
Non torneràGiacomo Alligo
Saggi sulla psicologia degli enneatipiClaudio Naranjo
Che cos'è la psicheFranco Fabbro
Ecologia del cervelloThomas Fuchs
Il telescopio della letteraturaAlessandra Grandelis
Nel vasto territorio tossicoMaurizio Cucchi
La biblioteca di Morgex si presenta come una graziosa casa di montagna inserita nell'area del parco giochi, non lontano dal centro del paese. Si tratta di un antico fabbricato rurale risalente al 1923, acquistato e ristrutturato dalla Regione. Ha iniziato la sua attività come biblioteca comunale il primo luglio 1976, per merito della legge n. 30 del 30/06/1976 recante "Norme in materia di biblioteche locali o di interesse locale". Fa parte del Sistema bibliotecario Valdostano. Negli anni si è evoluta molto, sia nei locali che nelle attrezzature.
Il patrimonio bibliografico consiste di n. 21.000 documenti circa tra cui libri,video, audiolibri, in lingua italiana, francese, inglese e in altre lingue.
Nella sezione ragazzi è collocato il Baby Pit Stop UNICEF,angolo protetto e dedicato alle mamme per allattare il loro bambino e cambiare il pannolino.
E' presente una postazione di autoprestito interna e di restituzione automatica all'esterno dell'edificio.
Ha un catalogo onsultabile online sul sito https://biblio.regione.vda.it/ da dove si può accedere alla propria area riservata, scaricare libri in formato digitale, leggere rquotidiani e riviste tramite MLOL e fare prenotazioni.
La biblioteca organizza corsi musicali, laboratori per adulti e bambini, presentazioni di libri, attività per le scuole, mostre, letture animate.
Scaricate la nostra Carta dei servizi, documento che descrive le modalità di erogazione di tutti i servizi offerti dalla biblioteca.