Aosta - Biblioteca regionale

Aosta - Biblioteca regionale

Ragazzi

UNA “PICCOLA BIBLIOTECA” CREATA SU MISURA PER BAMBINI E RAGAZZI MINORI DI 14 ANNI

La Sezione ragazzi, che occupa il corpo sud della biblioteca per una superficie complessiva di 713 mq, dispone di una sua entrata autonoma ed è collegata internamente alla Sezione adulti.

La sezione si presenta colorata ed esteticamente gradevole con diverse piante verdi in idrocoltura e l’antico muro romano; risulta molto luminosa grazie all’ampia volta in vetro ed aerata/movimentata per la presenza di quattro semipiani; è arredata nell’ottica di soddisfare le esigenze dei bambini/ragazzi; in una sola parola è accogliente.

Orario di apertura 

Orario di apertura nei mesi di luglio e agosto

 

Foto Francisco de Souza  
 
   

I servizi e gli spazi offerti dalla Sezione sono molteplici:

iscrizione, prestito/autoprestito/consultazione/restituzione/autorestituzione di documenti, assistenza bibliografica, vetrine tematiche, fotocopiatura, esposizione delle novità editoriali, catalogazione dei libri per ragazzi per il Sistema bibliotecario valdostano, postazione di videoscrittura, Internet wireless e via cavo, visite guidate e letture animazioni per le scuole, attività di animazione per l’utenza libera, sala audio e video, sala merenda, zona studio e ricerca, piano concepito per la prima infanzia con zone dedicate ai giochi e alle attività espressive, teatrino, spazi di informazione e di esposizione di lavori, il tutto naturalmente pensato per i bambini/ragazzi.

 

ORA DEL RACCONTO. Il 17 giugno 2021 riprende l'appuntamento settimanale dell'Ora del racconto, proposto dal personale della Sezione ragazzi, interrottosi forzatamente lo scorso anno a causa dell'emergenza sanitaria da Covid-19. Ogni giovedì alle ore 17.30, il teatrino della Sezione ragazzi accoglierà sulle sue gradinate una decina di partecipanti, tra bambini e adulti, interessati all'ascolto di una storia, nel rispetto delle misure anti-Covid. Ingresso gratuito. Consigliata la prenotazione al n. 0165 274822. Per il programma dettagliato, vedi Attività per ragazzi sotto la voce Animazioni per l'utenza libera

 

ATTIVITA' PER LE SCUOLE  Per l'anno scolastico 2022/2023 la biblioteca propone le attività BIBLIOTOUR, BIBLIOKIT e BIBLIOBOOKS per le diverse fasce d'età. Per i dettagli, consultate Attività per le scuole 2022/2023

 

VINCITORI CONCORSO BIBLIOBOOKS 2021/2022 RISERVATO ALLE SCUOLE


L'attività "BiblioBooks" proposta alle scuole durante l'anno scolastico 2021/2022 consisteva in un percorso di lettura tematico, sotto forma di video. Dopo la presentazione di alcuni libri su un tema specifico, le classi sono state invitate a realizzare un elaborato creativo e originale nella forma preferita (disegno, testo, video o altro) che ha partecipato ad un concorso finale.

Con piacere, la Sezione ragazzi della Biblioteca regionale di Aosta ha premiato le seguenti classi:

 

  • 1° classificato per la scuola dell'infanzia, categoria Libri in gioco:
          Istituto San Giovanni Bosco di Aosta - Sezione gialla
          con video ispirato al libro "Quadrato al mare" di Silvia Borando, ed. Minibombo (Clic QUI per vedere video)

  • 1° classificato per la scuola primaria primi tre anni, categoria Insieme più speciali
          Scuola primaria Ettore Ramires dell'Istituzione scolastica Emile Lexert di Aosta - Classe 3 B
          con gioco ispirato al libro "Decido io! E magari anche tu..." di Nele Moost, ed. IdeeAli (Clic QUI per vedere elaborato).

  • 1° classificato per la scuola primaria ultimi due anni, categoria Nel mondo dei lupi
         Scuola primaria Gressan capoluogo dell'Istituzione scolastica Mont Emilius 3 di Charvensod - Classe 4, con video ispirato al libro "Lupinella" di Giuseppe Festa, ed. Editoriale scienza (Clic QUI per vedere video)

  • 1 ° classificato per la scuola secondaria di primo grado, categoria L'avventura che fa crescere
          Scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale dell'Istituzione scolastica Emile Lexert di Aosta - Classe 1B, con monopagine individuali ispirate al libro "Warrior Boy" di Virginia Clay, ed. Giunti (clic QUI per vedere elaborati)
 

Si ringraziano vivamente tutti i partecipanti e si fa presente che i lavori vincitori del concorso saranno esposti presso il piano terreno della Sezione ragazzi della Biblioteca regionale di Aosta durante il mese di giugno 2022. 

Saranno, poi, mostrati nel mese di luglio tutti gli elaborati della scuola dell'infanzia; nel mese di agosto quelli della scuola primaria e nel mese di settembre 2022 quelli della scuola secondaria di primo grado.

 

Per l'iscrizione alla Sezione e ai suoi servizi, è necessaria l'autorizzazione di uno dei genitori o del rappresentante legale del minore.

Particolari condizioni di prestito vengono accordate agli insegnanti di scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado della Valle d'Aosta (prestito allargato per esigenze didattiche).

I documenti, presenti nelle due lingue italiana e francese, sono costituiti da libri, CD musicali, DVD, riviste, giochi da tavolo, audiolibri. Sono altresì presenti documenti in altre lingue: tedesco, inglese, arabo, cinese, albanese... I libri di narrativa a scaffale aperto sono collocati secondo una classificazione per generi ideata appositamente dal Centro di catalogazione di Aosta mentre i libri di saggistica sono catalogati secondo la classificazione decimale Dewey preceduta dalla lettera R (R=ragazzi).

Statistiche relative alla Sezione ragazzi

NATI PER LEGGERE

Dall'anno di avvio del progetto in Valle d'Aosta, la Sezione ragazzi e tutto il Sistema Bibliotecario Valdostano aderiscono a Nati per Leggere. Per ulteriori informazioni sul progetto NpL VdA e per conoscere le novità del programma nazionale, i libri consigliati e gli appuntamenti dedicati a bambini e famiglie, organizzati in collaborazione con i Volontari NpL, visitate la pagina dedicata a Nati per Leggere sul nostro sito.

 

CONTE PE LE PETCHOU' PEDZEUN: nel 2016, un gruppo di lavoro si è ispirato ai principi di Nati per Leggere per produrre materiale e reperire testi e racconti in francoprovenzale destinati alla prima infanzia.


 BABY PIT STOP

La sezione ragazzi della biblioteca regionale di Aosta ha allestito un Baby Pit Stop: uno spazio riservato per allattare i neonati (terzo piano in sala merenda) e fasciatoi a disposizione per cambiare i pannolini (pianterreno nei bagni). Le aree sono tutte raggiungibili con carrozzine e passeggini (tramite ascensore) e disponibili negli orari di apertura della stessa Sezione ragazzi (dal lunedì al venerdì con orario 14-19 e sabato con orario 9-19). 

Il Baby Pit Stop,  inaugurato domenica 4 dicembre 2016 in occasione delle iniziative organizzate per celebrare il ventennale della sede attuale della Biblioteca regionale di Aosta, è stato certificato dall'Unicef ed è localizzabile sulla App babypitstoppers.com