GRUPPO DI LETTURA (GdL) istruzioni per l'uso
COS'È?
Un Gruppo di Lettura (GdL) è formato da persone che leggono in privato un libro scelto in comune.
La lettura viene poi condivisa: si parla del libro, se ne approfondiscono i temi, si condividono le emozioni provate.
Il GdL valorizza la lettura e la discussione come strumento di apertura agli altri e di dialogo tra diverse visioni e scritture del mondo.
Un gruppo di lettura non fa, dunque, letture di gruppo. Si parla di “lettura condivisa” per distinguerla, appunto, dalla lettura di gruppo.
La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutti.
LE LETTURE
I libri da leggere vengono proposti dai partecipanti e dai bibliotecari che seguono gli incontri.
La biblioteca s'impegna a mettere a disposizione del gruppo le copie dell'opera scelta possedute dal Sistema bibliotecario. In alternativa, quando è presente, si può leggere in formato digitale, con la piattaforma MLOL - Media Library On Line al seguente link https://aosta.medialibrary.it/home/index.aspx
POCHE REGOLE CONDIVISE
1. Si parla uno alla volta
2. Nei tuoi interventi sii sintetico e attieniti al libro in discussione
3. Ascolta fino alla fine gli interventi dei partecipanti ed evita discussioni incrociate
4. Sii rispettoso delle opinioni altrui
Calendario: il gruppo di lettura della Biblioteca regionale si riunisce con cadenza mensile, ogni secondo giovedì del mese, dalle ore 17.30 alle ore 19.00. SCARICA LA LOCANDINA 2023.
Dove: Gli incontri si terranno al secondo piano della sezione adulti, l'accesso è libero.

L'esperienza dei GdL italiani ha preso il via alla fine degli anni '80. I GdL hanno realizzato un coordinamento nazionale che ha elaborato il Manifesto dei Gruppi di Lettura italiani contenente alcune regole condivise. Lo strumento essenziale di coordinamento dei GdL nazionali è il Portale dei Gruppi di Lettura italiani.