Aosta - Biblioteca regionale

Aosta - Biblioteca regionale

Fonovideoteca

Sono stati ultimati i lavori di accorpamento della fonoteca e della videoteca che precedentemente erano distinte in due spazi diversi e che ora si presentano in un'unica area situata al quarto piano nell'ala nord della biblioteca, là dove c'era in precedenza la sola videoteca. 

Dal 15 giugno 2021, la Fonovideoteca riapre nel rispetto delle norme anti-Covid 19. L'accesso agli scaffali è nuovamente possibile per il tempo necessario alla scelta dei documenti. I CD e i DVD si possono anche prenotare online e ritirarli al bancone prestito adulti. E' possibile visionare film e ascoltare musica, utilizzando cuffi e auricolari personali. E' consentita la consultazione dell'OPAC (catalogo online). Le informazioni sui documenti audiovisivi possono anche essere richiesti al personale presente in sala. 

Gli orari sono: dal lunedì al venerdì, dalle ore 14.00 alle ore 19.00 e il sabato con orario continuato dalle ore 9.00 alle ore 19.00.

Numero di telefono: 0165 274837

L'accesso alla fonovideoteca è consentito agli utenti della biblioteca maggiori di 14 anni, nonchè ai minori ma solo se accompagnati.

                                        

FONDO

Nella fonovideoteca si trovano attualmente quasi 33.000 documenti sonori e video di vario genere, per la maggior parte esposti a scaffale aperto (circa 23.600 documenti), mentre altri sono collocati in scaffali di magazzino (circa 9.300 documenti). La sistemazione logistica del magazzino, collocato in un locale adiacente alla zona destinata al pubblico, permette, da parte degli operatori, una facile e rapida reperibilità dei documenti sonori e video posseduti dalla biblioteca per il pubblico adulto.

I documenti sonori e video specificatamente rivolti a bambini e ragazzi fino ai 14 anni si trovano all'interno della Sezione ragazzi nello spazio denominato "Sala audio e video". Quelli relativi alla Valle d'Aosta sono conservati nella sezione di Fondo valdostano, ma alcuni in doppia copia sono a disposizione dell'utenza e prestabili dalla Fonovideoteca. Materiale sonoro e video inerente la regione Valle d'Aosta, non edito, è conservato presso il BREL (Bureau Régional Etnologie et Linguistique) della Regione autonoma Valle d'Aosta.

 Il fondo sonoro della sezione è costituito essenzialmente da CD musicali, che comprendono tutti i generi musicali e alcune registrazioni non musicali (letture di poesie ed altro). La musica è classificata e collocata per genere e forma. Le suddivisioni principali distinguono folk, jazz, classica, leggera, colonne sonore. Il folk è distinto per Paese mentre la classica è ulteriormente suddivisa per forma musicale (concerti, sinfonie, sonate, opere liriche, ecc.). La musica leggera e rock è divisa in 3 gruppi: italiana, francese e straniera.

Il fondo video della sezione comprende sia la fiction (film di vario tipo), sia la non fiction (documentari, concerti, rappresentazioni teatrali...). I film sono collocati per genere (commedia, drammatico, giallo, western, etc.), i documentari seguono la stessa classificazione internazionale adottata per i libri (Classificazione sistematica Dewey). 

                                                 

PRESTITO

Il materiale prestabile è definito nel rispetto della legge italiana sul diritto d'autore (Legge 22 aprile 1941, n. 633 – Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio) che consente alle biblioteche il prestito di documenti sonori e video solo dopo 18 mesi dalla loro pubblicazione.

Ogni utente può prendere in prestito 3 CD musicali e 3 DVD per la durata di 15 giorni.

Il prestito può essere effettuato direttamente dagli utenti nella postazione di autoprestito, installata all'ingresso della sezione, che, per quanto riguarda i video, permette anche lo sblocco delle custodie antitaccheggio. È inoltre possibile il prestito al banco prestito adulti.

Tutti i documenti prestabili possono essere prenotati. 

ASCOLTO E VISIONE IN SEDE

Per la consultazione in sede di tutto il materiale posseduto, compreso quello non ancora prestabile, sono disponibili postazioni individuali per mezzo delle quali è possibile sia ascoltare CD, sia visionare video. Le postazioni possono essere utilizzate direttamente dall'utente per un tempo limitato giornaliero, di norma per un massimo di 2 ore. 

La parte digitalizzata del fondo è fruibile, oltre che sulle postazioni individuali, anche sui propri dispositivi mobili  (tablet, smartphone, computer portatili...) tramite Bibliomedia, il sistema informativo interno di distribuzione digitale di audio e video, on demand, presente nelle zone della biblioteca coperte da segnale wifi apposito.

                                        

La fonovideoteca allestisce periodicamente vetrine discografiche e filmografiche legate ad eventi, ricorrenze e temi, messi di volta in volta in evidenza dal personale in appositi scaffali.

Nella pagina discografie proponiamo le ultime acquisizioni e alcune discografie a tema.

Nella pagina filmografie segnaliamo le ultime acquisizioni e alcune filmografie a tema.

Ulteriori informazioni sono reperibili nella carta dei servizi e nella carta delle collezioni della biblioteca che tra breve sarà aggiornata.