Biblioteca regionale Bruno Salvadori
Su di una superficie di 9.000 metri quadri, di cui 6.000 destinati al pubblico, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori comprende sezioni per il prestito di libri e audiolibri agli adulti; per la consultazione di enciclopedie, dizionari e altre opere di carattere generale; una sezione dedicata al fondo locale che raccoglie tutte le opere relative alla Valle d'Aosta; una sezione ragazzi con libri, fumetti, musica; un'altra per la lettura di periodici. Da giugno 2021 tutti i documenti audiovisivi sono stati riuniti in un'unica sezione chiamata Fonovideoteca dedicata sia all'ascolto e al prestito di cd musicali sia alla visione e al prestito di video (DVD e videocassette). Sono infine disponibili postazioni fisse e un servizio wi-fi per l'accesso gratuito a internet. Le sezioni Consultazione Fondo Valdostano dispongono di sale per lo studio personale.
L'accogliente e luminosa struttura, progettata dall'architetto Gianni Debernardi, è stata realizzata a cavallo delle mura romane, a fianco della Porta decumana, sulla torre che ha ospitato per secoli un Hospice de charité.
La biblioteca regionale di Aosta è stata aperta il 2 settembre 1996 e inaugurata ufficialmente il 2 dicembre dello stesso anno. Nel 2011 è stata intitolata al politico valdostano Bruno Salvadori (1942-1980).
L'antica cappella dell'Hospice è stata trasformata in una moderna sala conferenze da 78 posti, dotata di tutte le tecnologie per ospitare convegni e presentazioni. Lo spazio antistante la sala conferenze ospita regolarmente delle esposizioni temporanee.
La biblioteca è dotata di tecnologie RFID per l'automazione delle attività di prestito e restituzione dei documenti, per le operazioni di inventariazione e come sistema antitaccheggio.
In questi 24 anni di attività la biblioteca ha effettuato 4 milioni e mezzo di prestiti. Ogni giorno accoglie oltre mille utenti e rappresenta un riferimento fondamentale nella vita culturale e sociale della città e della regione.
Come tutte le biblioteche del Sistema Bibliotecario Valdostano, la biblioteca offre anche una serie di servizi digitali.

Centralino: 0165 274800 - fax: 0165 274808 - email: bibreg@regione.vda.it
BANCONE PRESTITO E INFORMAZIONI – tel. 0165/274861 (Iscrizione, prestito, restituzione, prenotazioni, attivazione servizio wi-fi).
Servizio rinnovi telefonici – tel. 0165/274804, dal martedì al sabato, dalle 9 alle 12.