Ricerche scientifiche dimostrano come il leggere ad alta voce, con una certa continuità, ai bambini in età prescolare abbia una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale (è una opportunità di relazione tra bambino e genitori), che cognitivo (si sviluppano meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura). Inoltre si consolida nel bambino l'abitudine a leggere che si protrae nelle età successive grazie all'approccio precoce legato alla relazione. |
Pediatri, bibliotecari, operatori sanitari che si occupano di prima e primissima infanzia, volontari, pedagogisti, educatori, insegnanti, librai, centri famiglia: tutti possono fare parte della rete di Nati per Leggere che ha lo scopo di promuovere il programma e di sensibilizzare le famiglie a leggere precocemente ai bambini.
Foto Andrea Alborno |
Cosa possono fare le biblioteche?
|
Nato nel 2007, il progetto si consolida nel 2012-2014, viene rilanciato per il 2016-2018 e prosegue ora per il triennio 2019-2021.
Queste, in sintesi, le azioni qualificanti dell’attuale progetto:
I progetti:
Nati per Leggere Valle d'Aosta 2012-2014
Nati per Leggere Valle d'Aosta 2015, prosecuzione progetto 2012-2014
Nati per Leggere Valle d’Aosta 2016-2018
Nati per Leggere Valle d’Aosta 2019-2021
Azienda USL Valle d'Aosta e Sistema Bibliotecario Valdostano, in collaborazione con l’Amministrazione regionale, sostengono Nati per Leggere.
Il progetto è finanziato dall’Azienda USL Valle d’Aosta con la contribuzione eventuale di enti pubblici e privati.
Per ulteriori informazioni si consiglia di visitare il sito nazionale del programma, la pagina dedicata a Nati per Leggere dell’Azienda USL della Valle d’Aosta.
https://www.youtube.com/watch?v=SJHsO-IkSC8
Progetto "Mamma Lingua. Storie per tutti nessuno escluso"Il Sistema bibliotecario e Archivio storico della Regione autonoma Valle d'Aosta partecipa, in qualità di struttura di riferimento, in accordo con NpL VdA, al progetto che si rivolge alle famiglie con bambini 0-6 anni delle più numerose comunità straniere del nostro paese promuovendo la consapevolezza dell'importanza della lettura condivisa in famiglia in lingua madre, della narrazione e della diversità linguistica, tramite la diffusione dei libri per bambini in età prescolare. Finanziato dal Centro per il libro e la lettura del MIBACT sul bando Leggimi 0-6 2019, il progetto nazionale vede come capofila l'Associazione Italiana Biblioteche e contempla il coinvolgimento di 20 realtà locali, una per ogni regione. Durante la primavera/estate 2021, si è svolta la formazione per gli operatori delle aree sanitaria, educativa e culturale, i mediatori linguistici e i volontari coinvolti nel progetto. Sono stati inoltre catalogati i circa 100 libri che compongono la Bibliografia Mamma Lingua. Potete visionare qui la presentazione valdostana del Progetto. Nel mese di novembre 2021, in occasione degli incontri che si sono tenuti in Sezione ragazzi, mediatori e bibliotecari hanno registrato delle filastrocche di contatto della tradizione popolare e i saluti e benvenuti nelle diverse lingue da proporre ai genitori delle bambine e dei bambini da 0 a 6 anni di tutto il mondo. Cliccando qui potete visionare il video delle filastrocche e il video benvenuti bambini. In occasione della Giornata internazionale della Lingua madre, lunedì 21 febbraio 2022 tra le 16.30 e le 18.30, letture in più lingue alla Sezione ragazzi. Potete visionare la locandina QUI. Per visionare e stampare la bibliografia cliccate QUI. Dopo essere stata in mostra nelle biblioteche comprensoriali, la valigia dei libri Mamma lingua durante l'anno scolastico 2022/2023 parte in viaggio nelle scuole della Valle d'Aosta. Trovate QUI il pieghevole delle attività per le scuole, con le modalità di prestito della valigia. Per ulteriori informazioni: https://www.mammalingua.it/ |
Per festeggiare il ventesimo compleanno di quello che è diventato il programma italiano di promozione della lettura in età precoce, sono state organizzate nel 2019 diverse iniziative sotto il nome "Il vento dei 20". Vedi http://www.natiperleggere.it/il-vento-dei-20.html
NpL VdA, in tale occasione, ha creato una storia del suo percorso, raccontata dalla farfalla di NpL, ed un breve video che dà spazio alla VOCE di genitori, operatori e volontari della nostra regione:
Storia Nati per Leggere Valle d'Aosta per i 20 anni NpL
Video Nati per Leggere Valle d'Aosta per i 20 anni NpL- Voce
SETTIMANA NAZIONALE NATI PER LEGGERE 19-27 NOVEMBRE 2022
La Settimana nazionale Nati per Leggere è stata istituita per promuovere il diritto alle storie dei bambini e delle bambine. Ogni anno la settimana viene organizzata in concomitanza con il 20 novembre, Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Nati per Leggere ha deciso di sottolineare questa ricorrenza ricordandoci che le storie sono un’opportunità, un fondamentale mezzo di relazione e una fonte inesauribile di stimoli per i bambini. La Valle d’Aosta ha aderito a questa iniziativa fin dalla prima edizione.
Le attività della Sezione ragazzi della Biblioteca regionale "Bruno Salvadori" di Aosta per la Settimana NpL 2022
Premio nazionale Nati per Leggere
Nel 2016, il progetto “Nati per Leggere in Valle d'Aosta” ha ricevuto il primo premio nella sezione “Reti di libri” (miglior progetto di promozione della lettura rivolto ai bambini tra 0 e 5 anni) del Premio nazionale Nati per Leggere. L’Azienda USL Valle d’Aosta ha ricevuto il premio per i progetti consolidati con la seguente motivazione: "Si è premiata la continuità dell'impegno, la rete prosegue il suo lavoro sul progetto, ampliando costantemente alcuni aspetti fondamentali, tra cui la comunicazione”. In Valle d’Aosta, il progetto locale coinvolge una molteplicità di attori, tra cui pediatri, neuropsichiatri infantili, operatori sanitari, bibliotecari, volontari Nati per Leggere, educatori dei servizi alla prima infanzia e tate familiari.
I libri premiati nell'edizione 2021
Sezione Nascere con i libri (6-18 mesi): Fiori! di Hervé Tullet ed. Panini, 2020;
Sezione Nascere con i libri (18-36 mesi): Tutti a nanna! : è l'ora del pisolino di Iris de Moüy ed. Fatatrac, 2020;
Sezione Nascere con i libri (3-6 anni): In 4 tempi di Bernadette Gervais ed. L'Ippocampo, 2021;
Sezione Crescere con i libri sul tema "Il tempo che verrà. La percezione del tempo da parte dei bambini": Brucoverde di Giovanna Mantegazza e Giorgio Vanetti ed. La coccinella, 2017;
Menzione speciale: Il frutto del tuo seno di Fabian Negrin ed. Donzelli, 2020.
![]() |
Un gruppo di lavoro si è ispirato ai principi di Nati per Leggere per produrre materiale e reperire testi e racconti in francoprovenzale destinati alla prima infanzia.