![]() Entrata libera fino a esaurimento posti. |
![]() |
![]() |
1) Il Web consapevole: strumenti di base per navigare meglio su Internet e difendersi dalla disinformazione online (NOVITA') 2) Servizi e risorse digitali del Sistema bibliotecario valdostano: prenotazioni online di libri, come leggere i giornali digitali, come scaricare un ebook e tanto altro. Sarà possibile prenotare a preferenza uno solo o entrambi i seguenti sportelli. Ulteriori informazioni. Modulo di iscrizione online. |
![]() |
![]() Il servizio consente di accedere a oltre 140 anni di notizie pubblicate sul quotidiano a partire dal 5 marzo 1876. Ogni lettore MLOL potrà:
L'archivio del Corriere è disponibile fra le Banche dati di Media Library OnLine (MLOL). Buona lettura a tutti.
|
Dalla Biblioteca regionale di Aosta è oggi possibile connettersi al servizio WiFi del Regione Valle d'Aosta che utilizza l’infrastrutturazione in fibra ottica del territorio regionale.
Il servizio si inserisce in un progetto costituito da 600 Hot Spot che operano in Banda Ultra Larga (almeno 30 Mbps), è disponibile gratuitamente e possono connettersi tutti coloro che dispongono di un dispositivo wi-fi.
Gli utenti possono utilizzare la rete “WiFiRegioneVDA”, senza registrazione e senza limitazioni di tempo, per accedere ai siti istituzionali e turistici della regione. Per consultare tutti gli altri siti è necessaria la registrazione.
In questa pagina trovate tutte le informazioni per l'accesso alla rete WiFi regionale.
|
Dalla scheda di dettaglio del titolo, è possibile scrivere dei commenti relativi ai libri e ai film del nostro catalogo. Leggete le recensioni lasciate dai nostri utenti. |
|
![]() |
![]() Nella sezione Fonovideoteca è possibile visionare film e ascoltare musica, utilizzando cuffie e auricolari personali. Gli utenti possono trovare i documenti audiovisivi in un unico spazio, al quarto piano della biblioteca, là dove c’era in precedenza la sola videoteca. Si può accedere direttamente agli scaffali della sezione alla ricerca del CD o del DVD preferito. Per informazioni dettagliate, potete consultare la pagina dedicata alla sezione, con filmografie e discografie aggiornate. |
Per accedere alle funzioni personalizzate del nostro portale (prenotazioni, scadenza documenti in prestito, elenco libri letti, ecc.), in aggiunta alle credenziali della biblioteca è ora possibile utilizzare il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) o la Carta d'identità elettronica (Cie). |
La biblioteca regionale di Aosta mette gratuitamente a disposizione di autori di testi letterari e di saggistica, residenti in Valle d’Aosta o le cui opere abbiano come soggetto aspetti di cultura locale, uno spazio online, denominato JeudisCultureWeb VdA, per consentire la video-presentazione autogestita delle loro opere. Tali autori devono - in prima persona e non attraverso il proprio editore - intrattenere i rapporti con la Biblioteca. Tutti i video delle precedenti presentazioni sono visibili sul nostro canale Youtube dedicato, assieme a tutte le altre presentazioni. |
Da sempre, nella scelta dei libri da acquisire, la biblioteca tiene conto anche dei desiderata degli utenti, purché coerenti con la fisionomia generale e la natura delle singole collezioni della Biblioteca. Finora le proposte d'acquisto dei lettori venivano effettuate attraverso un modulo cartaceo. Per favorire l'invio delle proposte, abbiamo realizzato un modulo online col quale potete segnalarci le vostre richieste. Le proposte verranno valutate dall'Ufficio gestione delle collezioni secondo i criteri esplicitati nella nostra Carta delle collezioni. |
Il Sistema bibliotecario valdostano ha attivato alcuni servizi digitali, accessibili dal menu Biblioteca digitale:
L'utilizzo di queste risorse è gratuito, per accedere al servizio è necessario utilizzare le stesse credenziali di accesso al portale del Sistema bibliotecario. Informazioni sull'uso di MLOL sono disponibili qui.
Ulteriori informazioni sui servizi digitali in questo documento informativo. |
Il sito è ottimizzato per i browser Mozilla Firefox o Google Chrome di cui si raccomanda di installare la versione più recente. Con programmi di navigazione diversi o versioni non aggiornate potrebbero verificarsi problemi nella visualizzazione delle pagine. Il portale è di tipo "responsivo", si adatta cioè alle dimensioni del monitor e può essere consultato anche su tablet e smartphone. Per ulteriori informazioni, consultare la pagina di aiuto. |