Per accedere alle biblioteche non è più necessario il green pass. Si consiglia comunque di indossare la mascherina.
Norme di accesso alla Biblioteca regionale di Aosta a partire dal 16 giugno 2022.
![]() |
Per le letture estive dei ragazzi dai 9 ai 14 anni vi proponiamo due selezioni di libri e di ebook: L'avventura che fa crescere (PDF) - Migliori libri 2021 (PDF) Per le letture dei ragazzi più grandi, trovate anche una bibliografia di libri per gli adolescenti. |
|
![]() Il progetto Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso, a cui il Sistema Bibliotecario Valdostano partecipa, si rivolge alle famiglie con bambini 0-6 anni delle più numerose comunità straniere del nostro paese promuovendo la consapevolezza dell’importanza della lettura condivisa in famiglia in lingua madre, della narrazione e della diversità linguistica, tramite la diffusione dei libri per bambini in età prescolare. La valigia Mamma Lingua contiene circa 100 volumi, selezionati tra la migliore letteratura per bambine e bambini nelle lingue ufficiali del progetto. Bibliografia dei libri Mamma lingua. Ulteriori informazioni sul progetto Mamma lingua. Storie per tutti, nessuno escluso in Valle d'Aosta |
Come ogni anno, pubblichiamo i principali dati statistici relativi al nostro Sistema bibliotecario. Dopo il forte calo dovuto ai lockdown del 2020, nel 2021, malgrado la situazione di emergenza sanitaria sia continuata, abbiamo registrato una risalita dei prestiti e degli altri servizi. |
![]() |
![]() Nella sezione Fonovideoteca è ora possibile visionare film e ascoltare musica, utilizzando cuffie e auricolari personali. Gli utenti possono trovare i documenti audiovisivi in un unico spazio, al quarto piano della biblioteca, là dove c’era in precedenza la sola videoteca. Si può adesso accedere direttamente agli scaffali della sezione alla ricerca del CD o del DVD preferito, naturalmente nel rispetto delle misure anti-Covid 19 e per il tempo necessario alla scelta. Per informazioni dettagliate, potete consultare la pagina dedicata alla sezione, con filmografie e discografie aggiornate. |
Per accedere alle funzioni personalizzate del nostro portale (prenotazioni, scadenza documenti in prestito, elenco libri letti, ecc.), in aggiunta alle credenziali della biblioteca è ora possibile utilizzare il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) o la Carta d'identità elettronica (Cie). |
La Biblioteca regionale di Aosta ha sottoscritto l’abbonamento online alle risorse giuridiche Leggi d’Italia P.A. e La mia Biblioteca della Wolters Kluwer. Troverete tutta la normativa italiana e comunitaria, la giurisprudenza, materiale giuridico sempre aggiornato, articoli di riviste di diritto, centinaia di testi autorevoli di materia giuridica in ebook. La piattaforma online permette un comodo sistema di interconnessione delle risorse giuridiche e di ricerca avanzata, per ottimizzare le ricerche su tematiche di diritto. La consultazione è possibile in Biblioteca regionale dalle postazioni informatiche della sezione Consultazione, previa prenotazione al n. 0165-274870. |
La biblioteca regionale di Aosta mette gratuitamente a disposizione di autori di testi letterari e di saggistica, residenti in Valle d’Aosta o le cui opere abbiano come soggetto aspetti di cultura locale, uno spazio online, denominato JeudisCultureWeb VdA, per consentire la video-presentazione autogestita delle loro opere. Tali autori devono - in prima persona e non attraverso il proprio editore - intrattenere i rapporti con la Biblioteca. Tutti i video delle precedenti presentazioni sono visibili sul nostro canale Youtube dedicato, assieme a tutte le altre presentazioni. |
Da sempre, nella scelta dei libri da acquisire, la biblioteca tiene conto anche dei desiderata degli utenti, purché coerenti con la fisionomia generale e la natura delle singole collezioni della Biblioteca. Finora le proposte d'acquisto dei lettori venivano effettuate attraverso un modulo cartaceo. Per favorire l'invio delle proposte in questo periodo di limitata mobilità, abbiamo realizzato un modulo online col quale potete segnalarci le vostre richieste. Le proposte verranno valutate dall'Ufficio gestione delle collezioni secondo i criteri esplicitati nella nostra Carta delle collezioni. Questa opportunità si inserisce fra i numerosi servizi digitali offerti in questo periodo per supplire e integrare i servizi tradizionali in presenza. |
Il Sistema bibliotecario valdostano ha attivato alcuni servizi digitali, accessibili dal menu Biblioteca digitale:
L'utilizzo di queste risorse è gratuito, per accedere al servizio è necessario utilizzare le stesse credenziali di accesso al portale del Sistema bibliotecario. Informazioni sull'uso di MLOL sono disponibili qui.
Ulteriori informazioni sui servizi digitali in questo documento informativo. |
Il sito è ottimizzato per i browser Mozilla Firefox o Google Chrome di cui si raccomanda di installare la versione più recente. Con programmi di navigazione diversi o versioni non aggiornate potrebbero verificarsi problemi nella visualizzazione delle pagine. Il portale è di tipo "responsivo", si adatta cioè alle dimensioni del monitor e può essere consultato anche su tablet e smartphone. Per ulteriori informazioni, consultare la pagina di aiuto. |