Vedi tutti

Novità del Sistema bibliotecario valdostano

Vedi tutti

Novità della Biblioteca regionale

Venerdì 31 marzo 2023, alle ore 20.30, siete invitati al secondo appuntamento della rassegna BiblioRencontres – Il rumore dell’acqua, questa volta parleremo con Fabio Truc, fisico teorico di Cogne, che terrà un incontro dal titolo L’acqua non dimentica. Iniziando dalle caratteristiche chimico-fisiche si parlerà delle numerose “stranezze” dell’acqua, delle ricerche scientifiche ad essa legate, delle problematiche irrisolte e infine delle controversie sulla molecola più studiata e probabilmente la meno compresa. La serata sarà moderata da Orianna Cremonese, docente presso il Liceo Scientifico e Linguistico “E. Bérard” di Aosta.
Fabio Truc fisico teorico. Ha svolto attività di ricerca in fisica delle particelle elementari presso il CERN di Ginevra e ha lavorato sui fondamenti della meccanica quantistica presso l’Istituto di Ottica Quantistica dell’Università La Sapienza di Roma. Ha insegnato nelle università di Torino, Roma, Nizza e Parigi. Dal 1999 si occupa di modelli matematici in oncologia sperimentale.
 

La Biblioteca regionale Bruno Salvadori propone l’iniziativa formativa Sportelli BiblioDigitali: il Web consapevole e i servizi digitali, dai ragazzi alla cittadinanza. Gli sportelli, tenuti dai ragazzi della 3A IT del Manzetti, della durata di circa un'ora, individuali, gratuiti e su prenotazione, si svolgeranno in Biblioteca regionale dal 28 febbraio al 31 maggio 2023 e sono destinati sia agli adulti sia a ragazzi e bambini dai 9 anni accompagnati dai genitori.
Durante gli Sportelli BiblioDigitali si potrà ricevere una formazione riguardante due diversi ambiti.

1) Il Web consapevole: strumenti di base per navigare meglio su Internet e difendersi dalla disinformazione online (NOVITA')

2) Servizi e risorse digitali del Sistema bibliotecario valdostano: prenotazioni online di libri, come leggere i giornali digitali, come scaricare un ebook e tanto altro.

Sarà possibile prenotare a preferenza uno solo o entrambi i seguenti sportelli. Ulteriori informazioni. Modulo di iscrizione online.

 

Incipit Offresi – Talent letterario itinerante. Morgex 30 marzo 2023 ore 18 – Auditorium comunale

Iscrizioni alla gara per aspiranti scrittori.
L'Assessorato Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio, ha aderito al progetto "Incipit Offresi", giunto nel 2023 all’ottava edizione.  Si tratta di un talent letterario itinerante per aspiranti scrittori e scrittrici che si propone di promuovere gli autori e le autrici esordienti e la lettura attraverso una vera e propria gara, è un’occasione innovativa per diventare scrittori e promuovere la lettura e la scrittura, una scommessa basata su poche righe, un investimento sulle potenzialità dell’autore. La vera chance dell’iniziativa è la possibilità offerta agli aspiranti scrittori di incontrare e dialogare direttamente con gli editori coinvolti nelle varie fasi del progetto, farsi conoscere e raccontare la propria idea.
Incipit Offresi è un vero e proprio talent della scrittura, lo spazio dove tutti gli aspiranti scrittori possono presentare la propria idea di libro. Fino ad oggi sono stati decretati 7 vincitori, uno per ogni edizione, e sono stati pubblicati circa 50 libri dagli editori aderenti all’iniziativa, a dimostrazione che gli scrittori hanno speranza di vedere pubblicato il proprio libro indipendentemente dall’esito della gara.
Il pubblico in sala e la Giuria tecnica esprimeranno la propria preferenza nella selezione dei concorrenti.
Si può partecipare come aspirante scrittore compilando il modulo di adesione o come pubblico in sala a ingresso libero!
 
La Biblioteca regionale, in collaborazione con AIACE Valle d’Aosta, organizza, nella propria sala conferenze, l’iniziativa BiblioRencontres – Cineforum, tenuta da Gianluca Gallizioli. Questa rassegna cinematografica vuole essere un viaggio cinematografico tra paesi, autori e generi differenti nel vasto arcipelago del cinema europeo contemporaneo. I film selezionati, realizzati nel corso dell’ultimo ventennio, sono opere vincitrici di premi prestigiosi e protagoniste della critica internazionale, nate da sguardi, poetiche e registri differenti. Aperti da un’introduzione e chiusi da un’analisi con dibattito a cura dei membri di AIACE, i sei appuntamenti in programma vogliono essere un’occasione per trasmettere curiosità e passione nei confronti della settima arte, per aprire un dialogo collettivo attorno all'opera filmica e per avviare un confronto a più voci che sappia affiancare la visione all’osservazione critica. Il prossimo appuntamento, sabato 15 aprile 2023 alle ore 16, sarà dedicato al film di Michael Dudok de Wit, La tartaruga rossa.
 

E' online, sulla pagina Bibliorencontres della Biblioteca regionale, la registrazione della conferenza Le forme dell'acqua di Chiara Lombardi, tenutasi lo scorso 3 marzo nell'auditorium della biblioteca regionale.

 
Come ogni anno, il Sistema bibliotecario valdostano elabora e analizza i dati statistici relativi ai nostri servizi. Queste informazioni sono per noi essenziali per misurare la qualità dell'offerta culturale e l'utilizzo dei servizi bibliotecari da parte dei valdostani. Dopo il calo del 2020 dovuto alle chiusure per il lockdown, negli ultimi due anni stiamo recuperando e tornando ai livelli pre covid. Potete dare uno sguardo ai nostri principali dati statistici.
 
Dal primo gennaio 2023 è disponibile per gli utenti del Sistema Bibliotecario Valdostano un nuovo servizio online. Per tutto l'anno sarà accessibile l'Archivio PRO del Corriere della Sera.
Il servizio consente di accedere a oltre 140 anni di notizie pubblicate sul quotidiano a partire dal 5 marzo 1876. Ogni lettore MLOL potrà:
  • effettuare ricerche avanzate in tutto l'archivio (oltre 2,5 milioni di pagine scansionate, metadatate e catalogate)
  • scaricare la versione PDF delle pagine
  • sfogliare l'edizione originale del quotidiano
  • accedere ai percorsi tematici creati dalla redazione del Corriere della Sera
L'archivio del Corriere è disponibile fra le Banche dati di Media Library OnLine (MLOL). Buona lettura a tutti.
 
Dalla Biblioteca regionale di Aosta è oggi possibile connettersi al servizio WiFi del Regione Valle d'Aosta che utilizza l’infrastrutturazione in fibra ottica del territorio regionale.
Il servizio si inserisce in un progetto costituito da 600 Hot Spot che operano in Banda Ultra Larga (almeno 30 Mbps), è disponibile gratuitamente e possono connettersi tutti coloro che dispongono di un dispositivo wi-fi.
Gli utenti possono utilizzare la rete “WiFiRegioneVDA”, senza registrazione e senza limitazioni di tempo, per accedere ai siti istituzionali e turistici della regione. Per consultare tutti gli altri siti è necessaria la registrazione.
In questa pagina trovate tutte le informazioni per l'accesso alla rete WiFi regionale.

Dalla Biblioteca regionale di Aosta è oggi possibile connettersi al servizio WiFi della Regione Valle d'Aosta che utilizza l’infrastrutturazione in fibra ottica del territorio regionale. Il servizio si inserisce in un progetto costituito da 600 Hot Spot che operano in Banda Ultra Larga. La rete “WiFiRegioneVDA è disponibile gratuitamente e possono connettersi tutti coloro che dispongono di un dispositivo wi-fi. 

 
Dalla scheda di dettaglio del titolo, è possibile scrivere dei commenti relativi ai libri e ai film del nostro catalogo. Leggete le recensioni lasciate dai nostri utenti.
 

La sezione Ragazzi della biblioteca regionale di Aosta ha predisposto numerose bibliografie tematiche per aiutare ragazzi, genitori e insegnanti a trovare un libro su determinati argomenti. Troverete sia selezioni delle migliori opere di narrativa per l'infanzia sia elenchi di testi che trattano temi di attualità o di grande importanza, utilizzabili anche per ricerche scolastiche.
Bibliografie tematiche ragazzi
Bibliografie tematiche bambini
Novità ragazzi
Bibliografie varie (testo alta leggibilità, in corsivo, comunicazione aumentativa alternativa, ecc.)

 
E' riaperta, con orario 9-19, la sezione periodici della biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta. Nell'accogliente e luminosa sala al terzo piano, oltre a quotidiani e riviste, sono disponibili anche i fumetti. Sono accessibili anche le postazioni fisse per la connessione a internet, a MLOL e Cordela. E' inoltre disponibile in tutta la biblioteca il servizio wifi gratuito per collegarsi attraverso i propri dispositivi mobili.
 

Nella sezione Fonovideoteca è possibile visionare film e ascoltare musica, utilizzando cuffie e auricolari personali. Gli utenti possono trovare i documenti audiovisivi in un unico spazio, al quarto piano della biblioteca, là dove c’era in precedenza la sola videoteca. Si può accedere direttamente agli scaffali della sezione alla ricerca del CD o del DVD preferito. Per informazioni dettagliate, potete consultare la pagina dedicata alla sezione, con filmografie e discografie aggiornate.

 
Per accedere alle funzioni personalizzate del nostro portale (prenotazioni, scadenza documenti in prestito, elenco libri letti, ecc.), in aggiunta alle credenziali della biblioteca è ora possibile utilizzare il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) o la Carta d'identità elettronica (Cie).
 
La biblioteca regionale di Aosta mette gratuitamente a disposizione di autori di testi letterari e di saggistica, residenti in Valle d’Aosta o le cui opere abbiano come soggetto aspetti di cultura locale, uno spazio online, denominato JeudisCultureWeb VdA, per consentire la video-presentazione autogestita delle loro opere. Tali autori devono - in prima persona e non attraverso il proprio editore - intrattenere i rapporti con la Biblioteca. Tutti i video delle precedenti presentazioni sono visibili sul nostro canale Youtube dedicato, assieme a tutte le altre presentazioni.
 

Da sempre, nella scelta dei libri da acquisire, la biblioteca tiene conto anche dei desiderata degli utenti, purché coerenti con la fisionomia generale e la natura delle singole collezioni della Biblioteca. Finora le proposte d'acquisto dei lettori venivano effettuate attraverso un modulo cartaceo. Per favorire l'invio delle proposte, abbiamo realizzato un modulo online col quale potete segnalarci le vostre richieste. Le proposte verranno valutate dall'Ufficio gestione delle collezioni secondo i criteri esplicitati nella nostra Carta delle collezioni.

 
Il Sistema bibliotecario valdostano ha attivato alcuni servizi digitali, accessibili dal menu Biblioteca digitale:

MediaLibraryOnLine (MLOL) permette di accedere gratuitamente al prestito digitale di e-book, di consultare quotidiani on line e di scaricare molte altre risorse digitali su personal computer, tablet o smartphone. Il catalogo del sistema bibliotecario integra anche la ricerca di documenti digitali disponibili attraverso MediaLibraryOnLine.

L'utilizzo di queste risorse è gratuito, per accedere al servizio è necessario utilizzare le stesse credenziali di accesso al portale del Sistema bibliotecario. Informazioni sull'uso di MLOL sono disponibili qui.


Cordela
è una piattaforma per la consultazione on line di documenti di fondo valdostano. Sono disponibili giornali e riviste storiche, manoscritti, fonti d'archivio, libri, carte geografiche, manifesti, stampe. La ricerca sui periodici può avvenire attraverso qualunque parola di testo.

Ulteriori informazioni sui servizi digitali in questo documento informativo.

 
Il sito è ottimizzato per i browser Mozilla Firefox o Google Chrome di cui si raccomanda di installare la versione più recente. Con programmi di navigazione diversi o versioni non aggiornate potrebbero verificarsi problemi nella visualizzazione delle pagine. Il portale è di tipo "responsivo", si adatta cioè alle dimensioni del monitor e può essere consultato anche su tablet e smartphone. Per ulteriori informazioni, consultare la pagina di aiuto.
 

 

Vedi tutti

Prossimi eventi

Donnas
Celva pour les femmes
Mostra dei manifesti realizzati dagli alunni del liceo artistico di Aosta. Celva pour les femmes -...
Champdepraz
Mini corso Make-Up
La Biblioteca organizza un mini corso Make-Up E' necessaria la prenotazione contattando la Biblioteca Orario:
Morgex
#INCIPITOFFRESI
Hai un libro nel cassetto e non hai mai osato pubblicarlo? E' giunta la tua ora.... Orario:
Champdepraz
Laboratorio di fumetto
La biblioteca organizza un laboratorio di fumetto con il fumettista Giorgio Sommacal Il laboratorio è rivolto ai... Orario:
Courmayeur
ConFIDO in Biblioteca
15 aprile 2023 – ore 16.30 - Biblioteca di Courmayeur ConFIDO in Biblioteca, attività di Pet Therapy... Orario: